Data di pubblicazione: 19/07/2022
Numero accessi: 191

indietro

Conoscere la cittadinanza e le sue trasformazioni

Che cos’è la cittadinanza oggi? Dove comincia e dove finisce? Cosa c’è dentro? Cosa ne resta fuori? E, con riferimento all’Italia, che cosa non funziona più della cittadinanza che abbiamo ricevuto in eredità? Che cosa sta cambiando? E come? Domande del genere sono tutt’altro che retoriche. I più recenti avvenimenti che hanno investito l’intero pianeta, ma soprattutto le società democratiche, dalla recessione del 2008 all’avvento del cosiddetto populismo, senza dimenticare la emergenza Covid-19, hanno infatti posto in primo piano i cittadini. Essi sono emersi come un problema o come una soluzione, come un pericolo o come una risorsa; ma comunque come un fattore determinante nel funzionamento delle società contemporanee. Approfondisci in Etica ed economia.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022