Marche. Fondo nazionale disturbi nutrizione e alimentazione: Piano biennale attività "I Piani di attività biennali sono volti al miglioramento dell'assistenza alle persone con DNA, sia in termini di efficacia clinica che di adeguamento organizzativo, e devono: - prevedere, garantire e stabilizzare i livelli minimi di cura di base in ogni regione/provincia autonoma, con la costituzione di una rete mbulatoriale integrata multiprofessionale, competente e formata, che svolga funzione di filtro per I'orientamento ai setting di cura più appropriati ed ai successivi livelli di intensità terapeutica; - definire e garantire trattamenti Evidence Based da applicare in un percorso di cura (PDTA) appropriato per i DNA; - promuovere I'applicazione in tutte le realtà regionali di un percorso terapeutico specialistico integrato in condizione di urgenza metabolica e nutrizionale dedicato alle persone che soffrono di DNA e accedono in Pronto Soccorso in linea con quanto indicato "Percorso Lilla" del Ministero della Salute, per una valutazione adeguata e approfondita, la definizione di un programma di trattamento, I'invio a strutture specialistiche di riferimento; - realizzare in ambito aziendale/provinciale eventi di formazione rivolti a tutti gli operatori implicati, a vario titolo, nella gestione della problematica DNA, al fine di porre gli interventi in linea con i più moderni e accreditati protocolli operativi e terapeutici garantendo agli stessi alti livelli di appropriatezza e di efficacia. In particolare la formazione clinica dovrà essere svolta presso strutture pubbliche presenti nel Servizio Sanitario Regionale dedicate alla diagnosi ed alla cura dei DNA; - garantire il coinvolgimento della famiglia dei pazienti nel percorso diagnostico terapeutico, la loro informazione e responsabilizzazione al piano di intervento con I'obiettivo di creare un ambiente che influenzi positivamente il comportamento alimentare del proprio figlio quando torna a casa, di migliorare la comunicazione tra i membri della famiglia e di sviluppare strategie funzionali per gestire le eventuali crisi". Puoi consultare le altre norme regionali nella Rassegna bimestrale. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.