Data di pubblicazione: 22/09/2022
Numero accessi: 313

indietro

Anagrafe digitale: quale impatto sui diritti?

Negli ultimi mesi, le procedure anagrafiche sono state interessate da rilevanti cambiamenti. Per la prima volta dalla nascita dei servizi anagrafici è disponibile una banca dati nazionale. La possibilità di presentare la dichiarazione relativa al cambio di residenza direttamente attraverso il portale predisposto dal Ministero dell’Interno è un’ulteriore tappa di questo processo. Ma quali sono gli impatti che queste novità hanno sui diritti delle persone? E sugli ultimi? Si tratta di un argomento spesso sottovalutato ma cruciale. Le procedure anagrafiche hanno un impatto diretto sulla qualità della vita di moltissime persone. La registrazione della residenza configura, di fatto o di diritto, la possibilità di esercitare rilevanti diritti. Più in generale, il funzionamento dell’anagrafe è un argomento di pubblico interesse, denso di implicazioni di tipo giuridico, sociale, politico, amministrativo. Per analizzare le potenzialità e i rischi di questa nuova modalità digitale di presentazione della dichiarazione anagrafica, ActionAid, ASGI, Avvocato di strada, fio.PSD ed Enrico Gargiulo (Università di Bologna) hanno elaborato la nota ANPR E DIGITALIZZAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANAGRAFICA: QUALE IMPATTO SUI DIRITTI? Approfondisci su avvocatodistrada.it. Consulta  anche la sezione documentazione politiche sociali.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022