Data di pubblicazione: 09/10/2022
Numero accessi: 230

indietro

Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità. Per chi?

Dopo il progetto GOL, sono arrivate le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità (un mero esercizio di letteratura), probabilmente scritte da chi non ha competenza e esperienza diretta di collocamento disabili e di mercato del lavoro debole. Più volte ho scritto che (il primo testo risale alla primavera del 2015) la loro pubblicazione non avrebbe prodotto alcun positivo cambiamento nel sistema di collocamento pubblico, ma sarebbero state un comodo alibi per non fare nulla nei successivi 5 anni.  Le Regioni infatti, in un documento di 30 punti, hanno prontamente sottolineato la scarsa fattibilità di quanto indicato. Ma poco importa, il ministero e l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) sono riuscite a scaricare le responsabilità sulle Regioni arroccate nella difesa di un regionalismo deleterio per i disabili.  Infatti che garanzie abbiamo che le norme e le risorse messe in campo si trasformino in azioni efficaci? Quante risorse economiche verranno indirizzate dalle singole Regioni al collocamento dei disabili? Riusciremo a vanificare anche questa occasione storica per riformare il sistema di collocamento dei disabili? Dello stesso autore, Lavoro e persone con disabilità. I passeur dell’inclusione

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022