Data di pubblicazione: 15/02/2023
Numero accessi: 227

indietro

Chi produce ricchezza?

Nel suo libro Io sono Giorgia, la premier italiana Giorgia Meloni scrive (a p. 131): “Se c’è una cosa che so, è che la ricchezza non la crea lo Stato. La creano le imprese e i lavoratori”. Qualcuno potrebbe pensare si tratti di una blanda professione di fede liberista, sostanzialmente di facciata. E che i primi atti del governo presieduto dall’ on. Meloni vadano nella direzione di un riaffermato colbertismo. L’affermazione, però, è stata ripetuta quasi alla lettera nell’intervista concessa al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana (29 novembre 2022). Probabilmente, esprime una convinzione radicata. Andrea Boitani interpreta e discute, da differenti punti di vista, la recente affermazione di Giorgia Meloni, secondo cui lo Stato non crea ricchezza, ma al massimo potrebbe redistribuirla. Boitani spiega che si tratta di un’affermazione altamente discutibile, perché nasconde i molti contributi che lo Stato ha, in vari modi, storicamente dato, e ancora può dare, al benessere collettivo e alla sua crescita oltre che, ogni anno, al Prodotto Interno Lordo di tutti i paesi. Approfondisci in Etica ed economia.

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

PARTECIPA alla CAMPAGNA di crowdfunding a sostegno del lavoro del Gruppo Solidarietà.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022