Data di pubblicazione: 01/03/2023
Numero accessi: 281

indietro

Le tante complementarità positive che lo Stato sociale può realizzare

Contro la retorica dei trade off: le tante complementarità positive dello Stato. "Rendendo evidente l’assoluta necessità di una rete di sostegno collettivo, la pandemia, per un po’, ci ha affrancato dalla logica dei dilemmi e dei trilemmi che nell’ultima parte del secolo scorso aveva accompagnato la riflessione sullo Stato sociale. Penso, al classico dilemma fra crescita e redistribuzione oppure al trilemma fra contenimento del bilancio, contenimento delle disuguaglianze salariali ed espansione dell’occupazione sviluppato da Iversen e Wren. Posto il Covid sotto controllo, la retorica dei trade off rischia, però, di riprendere il sopravvento. Il rapporto On the future of social protection and of the welfare state in the EU (d’ora in avanti, il Rapporto) appena presentato presso la DG Employment dell’Unione Europea vuole contrastare questa tendenza. A partire da quel Rapporto, in questo articolo, vorrei portare l’attenzione sulle tante complemementarità positive che lo Stato sociale può realizzare". Elena Granaglia, partendo dal Rapporto appena pubblicato presso la Commissione Europea On the future of social protection and the welfare state in EU, illustra le tante complementarità positive che lo Stato sociale può realizzare in termini di funzioni, di valori e di politiche. Granaglia riconosce che la configurazione degli interventi è dirimente e che i trade off al margine sono incontrovertibili ma ritiene che prima di raggiungere i punti di trade off, le complementarità che possono essere realizzate sono numerose. Puoi approfondire in Etica ed economia.

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

PARTECIPA alla CAMPAGNA di crowdfunding a sostegno del lavoro del Gruppo Solidarietà.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

 


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022