Dignità del lavoro educativo. Come rilanciare il valore della professione educativa Agorà delle educatrici e degli educatori. LA DIGNITA' DEL LAVORO EDUCATIVO, Come rilanciare oggi il valore della professione educativa, 25, 26, 27 maggio 2023. Il documento base. Vedi in Animazione sociale. È in atto un esodo dalla professione educativa, mal retribuita e poco riconosciuta. In gioco, insieme al destino di educatori ed educatrici, è la tenuta dei servizi educativi e la possibilità per le fasce più fragili di avere supporti Sul tema vedi: Sui "conflitti” interni all’area del lavoro educativo e alla carenza di educatori/trici Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.
indispensabili. L'Agorà delle educatrici e degli educatori (a Torino dal 25 al 27 maggio) sarà il luogo dove ragionare insieme sul futuro di una professione fondamentale nel nostro sistema di welfare. Muovendo da una consapevolezza di fondo: che se si vuole arginare la fuga dalla professione e rendere di nuovo attrattivo il lavoro di educatore/educatrice, occorre tornare a investire nel welfare socioeducativo e sociosanitario. Perché è evidente che le basse retribuzioni sono il segno di un welfare povero e impoverito dai tagli avvenuti in questi anni.