"È vietata la tortura”, XIX rapporto di Antigone sulle condizioni detenzione Dall'editoriale di Patrizio Gonnella "Siamo al diciannovesimo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia. Il primo risaliva al cambio di millennio e fu la straordinaria visione di un grande magistrato, Sandro Margara, che si trovava a capo del Dap a quel tempo, a consentirci di svolgere il nostro lavoro di osservazione delle carceri. «Stanchezza penitenziaria» la definiva Salvatore Mannuzzu, indimenticato scrittore che introdusse il nostro primo rapporto, allora era cartaceo e si titolava ‘Il carcere trasparente’, nel lontano 2000. Così Mannuzzu stigmatizzava una retorica che non si trasformava mai in riforma e trasformazione sociale. Il carcere è un grande pachiderma difficile da spostare in avanti. Per riuscirci è necessaria tanta pazienza. I movimenti sono lenti ma non sempre impercettibili. Noi abbiamo provato in questi ventitré anni a raccontare il carcere così come lo abbiamo osservato. In modo sobrio. Il tutto con l’obiettivo di spostarlo verso l’asse costituzionale. L’osservazione può influenzare l’oggetto osservato? Non è facile dirlo e forse non dobbiamo dirlo noi. La nostra ambizione è quella di costruire un movimento di pensiero e azione che aiuti i tanti vinti dalla stanchezza penitenziaria. E fra questi a volte ci sono gli stessi operatori penitenziari. Magistrati, direttori, poliziotti, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, infermieri, mediatori culturali, volontari, insegnanti che sono chiusi dentro una routine che stanca, che scandalizza, che si ripete in modo grigio. A loro vorrei dedicare questo rapporto di Antigone. A tutte quelle persone eccezionali che ‘instancabilmente’, anche nei periodi più difficili dell’era repubblicana, hanno continuato a dirigersi verso un’idea di pena che non sia mera sofferenza o pura afflizione. Nello specifico, vorrei dedicarlo a chi come Marco ha lottato per la dignità delle persone detenute. Forza Marco. Senza di te non ci sarebbe stato il più grande processo per tortura in Europa." Vai al Rapporto. Vedi anche: Antigone. Dossier sui suicidi in carcere nel 2022 - Antigone. La calda estate delle carceri. Rapporto di metà anno 2022. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.