Data di pubblicazione: 11/07/2023
Numero accessi: 191

indietro

Cinquant’anni di servizio civile: dall’obiezione di coscienza a tirocinio formativo?

Il lavoro ricostruisce l’evoluzione normativa del servizio civile, introdotto per la prima volta cinquant’anni fa con la legge n. 772 del 1972 quale forma alternativa al servizio militare per quanti si dichiarassero obiettori di coscienza. Da quella data sono stati numerosi gli interventi legislativi, ed anche giurisprudenziali, che hanno profondamento mutato la conformazione dell’istituto, fino ad allentarne sempre di più la connessione con gli ideali posti a base dell’obiezione di coscienza e trasformarlo in una sorta di tirocinio formativo per i giovani. Sommario: 1. Le origini. Il servizio civile come alternativa al servizio militare per gli obiettori di coscienza. 2. I tentativi di riforma della legge n. 772 del 1972 e la legge n. 230 del 1998. 3. La legge n. 64 del 2001 e il decreto legislativo n. 77 del 2002. 4. La legge n. 106 del 2016 e il decreto legislativo n. 40 del 2017. 5. Conclusione: quale il senso di questa storia? Approfondisci in Rivista AIC.

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022