Istat. Il sistema di protezione delle donne vittima di violenza 2021-22 Il focus presentato nelle pagine seguenti riguarda le donne che si recano ai Centri antiviolenza (CAV), le donne ospitate dalle Case rifugio e le donne che hanno iniziato il percorso di uscita dalla violenza insieme ai Centri e sintetizza i risultati delle rilevazioni svolte nel 2022, riferiti all’anno 2021, e i dati del numero del 1522, rilevati al 31 dicembre 2022. Il 26,8% delle donne si reca ai CAV autonomamente e il 17,5% con l’aiuto di parenti e amici, ma il 32,7% è guidato dagli operatori sul territorio (forze dell’ordine, servizi sociali e presidi della salute). Le differenze regionali sono marcate. Approfondisci nel sito dell'ISTAT. Le TAVOLE CASE RIFUGIO - ANNO 2021; TAVOLE CENTRI ANTIVIOLENZA - ANNO 2021; TAVOLE NUMERO CONTRO LA VIOLENZA 1522 - ANNO 2022. Vedi La Campagna NON C'E' POSTO PER TE. Campagna di sensibilizzazione in tema di violenza di genere. Vedi anche Istat. Rapporto annuale 2023. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. ANCHE CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.