La spesa pubblica per l'assistenza alle persone non autosufficienti in Italia Negli ultimi dieci anni, la spesa pubblica per LTC in rapporto al PIL è diminuita passando dal’1,84% del 2012 al 1,73% del 2022. La Long-Term Care (LTC) comprende ogni forma di assistenza fornita a persone non autosufficienti lungo un periodo di tempo esteso senza data di termine predefinita. La LTC indica la gamma di servizi – sociali, sociosanitari e sanitari – che assistono le persone con limitazioni funzionali o cognitive (malattia, invecchiamento, disabilità psichica e fisica) nella loro capacità di prendersi cura di sé stessi e di interagire con gli altri (OECD, 2021). Il concetto di “cure di lungo termine” implica un supporto duraturo a favore di individui in una condizione di perdita e/o riduzione dell’autonomia a causa di invecchiamento, malattie pregresse o croniche, disabilità fisica o psicofisica. Approfondisci in www.welforum. Vedi anche: Non autosufficienza. V Rapporto Cergas Bocconi sulla Long term care 2023; - Non autosufficienza. La legge delega. Testo e commenti (L. 33/2023). Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.