Data di pubblicazione: 13/11/2023
Numero accessi: 245

indietro

Garante per l'infanzia. Relazione al Parlamento 2022

La pubblicazione, articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti, traccia un bilancio delle attività svolte nel 2022 con uno sguardo sul futuro. La prima parte della Relazione riporta i pareri, le note e le audizioni dell’Autorità garante, oltre a una sintesi dell’attività internazionale e della partecipazione a osservatori e tavoli istituzionali. La seconda parte, invece, approfondisce le tematiche principali di cui l’Authority si è occupata nel corso del 2022: l’ascolto e la partecipazione dei minorenni; l’educazione; la protezione degli under 18; i diritti e la tutela dei bambini e dei ragazzi nell’ambiente digitale; il diritto al benessere; la famiglia; i minorenni stranieri non accompagnati. La terza parte, infine, dà conto delle campagne di comunicazione e degli eventi promossi dall’Autorità garante nel 2022. Vedi nel sito dell'Autorità Garante per l'infanzia e adolescenza.

Vedi anche: - Istat. I servizi educativi per l’infanzia in un’epoca di profondi cambiamenti; - PNRR e servizi all’infanzia; - Alleanza per l'infanzia. Natalità, genitorialità e buone condizioni di crescita; - Save the Children. Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia 2022.

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it