Data di pubblicazione: 15/11/2023
Numero accessi: 469

indietro

La giurisprudenza e le persone con disabilità: il bilancio dei primi sei mesi del 2023

Nei primi sei mesi del 2023 sono state oltre 300 le pronunce giudiziarie, in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità. È quanto emerge dal primo report del progetto “Empowerment of persons with disabilities: innovative tools for the inclusion of people with disabilities”, iniziativa di ricerca che intende ovviare all’assenza di indicatori sull’attuazione della normativa antidiscriminatoria in sede giudiziaria e si pone l’obiettivo di costituire un Osservatorio giuridico permanente per un monitoraggio costante sulla giurisprudenza relativa alla condizione giuridica delle persone con disabilità. Il gruppo di ricerca ha esaminato le decisioni dei giudici italiani (civili, penali e amministrative) tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2023. Il risultato è stato molto interessante e “per certi aspetti anche superiore alle aspettative che era lecito attendersi sulla base delle tendenze giurisprudenziali fino a oggi registrate dalla dottrina e dagli operatori del settore”, si legge nella ricerca. Approfondisci in personecondisabilita.it.

Vedi anche: I diritti delle persone con disabilità. Profili costituzionali.

Sul tema della compartecipazione al costo dei servizi vedi: ISEE e compartecipazione al costo dei servizi sociali e sociosanitari.

Nel sito si possono ricercare le pronunce nella sezione documentazione politiche sociali, cercando nella tipologia "giurisprudenza". Ad oggi ne sono riportate 399.


La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022