Data di pubblicazione: 21/12/2023
Numero accessi: 379

indietro

Non autosufficienza. Cosa vuol dire “Prestazione universale”

Oggi il legislatore sa che non può mettere in discussione i diritti acquisiti e propone di scegliere quello che si ritiene più rispondente alle necessità personali. Ma la libertà di scelta sarà vantaggiosa o perdente? In una società con tante persone anziane c’è molto bisogno di servizi domiciliari. La domanda insoddisfatta è enorme (almeno un milione di persone nelle stime Pnrr che diventano 2 milioni stimati con indicatori epidemiologici). Sarà allora molto probabile trovarsi fra i perdenti che avranno scelto servizi, che però non riceveranno a causa della diffusa difficoltà di portarli nelle case delle persone.

Conviene allora chiedersi prima di tutto quali saranno “i servizi garantiti dalla prestazione universale”. Riguarderanno le risposte garantite dai Leps (Livelli essenziali delle prestazioni sociali)? oppure riguarderanno le risposte garantite dai Lea (Livelli essenziali di assistenza sanitaria)? La prestazione universale riguarda i primi (Leps finanziati dall’assistenza sociale) e non i secondi (Lea “garantiti” dal fondo sanitario). In sostanza chi rinuncia all’indennità lo fa per ottenere maggiori risposte di assistenza sociale di tipo Leps, che però ora non riceve, o anche integrarle con quelle tipo Lea erogate e finanziate dal servizio sanitario nazionale?

Approfondisci in saluteinternazionale.info.

Vedi anche

Legge delega (n. 33/2023) non autosufficienza e decreti attuativi. Testi, analisi e commenti

Legge delega in tema di disabilità (L. 227/2021) e decreti attuiativi. Testi, analisi e commenti 


Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022