La spesa sociale dei Comuni La spesa sociale per abitante sostenuta dai comuni italiani risulta in aumento tra il 2016 e il 2022, soprattutto a partire dal 2020, quando si è reso necessario predisporre misure straordinarie di sostegno a seguito dell’emergenza Covid. Tuttavia, in termini relativi rispetto alla spesa finale, non si registra una maggiore destinazione di risorse agli interventi di natura sociale da parte dei comuni. In ritardo, sia per quanto riguarda l’incidenza di spesa che la capacità di pagamento, è soprattutto il Sud, dove i bisogni sono maggiori, ma la risposta degli enti locali non è adeguata. Vedi in lavoce.info. Per approfondire - Cosa resterà della spesa sociale dopo la pandemia? - Istat. La spesa sociale dei Comuni. Anno 2020 - Cnel: rapporto sulla spesa sociale in Italia - Spesa sociale delle Regioni: un confronto pre e post pandemia Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.