Data di pubblicazione: 11/02/2024
Numero accessi: 277

indietro

La strage invisibile. 415 persone senza dimora decedute in strada nel 2023

Nel corso del 2023 sono morte 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022; nel report che presentiamo oggi cerchiamo di dare dignità e visibilità a quelle tante, troppe, persone che sono decedute in solitudine, disperazione e abbandono. Dai dati del 2023 emerge che lo scorso anno i mesi invernali hanno rappresentato la stagione più dura per chi non può contare su un alloggio adeguato. In questo periodo dell’anno infatti i decessi sono stati considerevolmente più frequenti, arrivando a coinvolgere oltre 130 persone. Sebbene l’inverno rappresenti il periodo dell’anno più drammatico, in cui anche i riflettori dei media si accendono per riportare i casi di cronaca più eclatanti, è doveroso mettere in luce che, come mostra il grafico seguente, la “strage invisibile” si alimenta mese dopo mese durante tutto l’anno. Approfondisci in fiopsd.org.

Vedi anche

Costruire servizi inclusivi e capacitanti per la grave marginalità adulta

Morti senza dimora. Dati costantemente aggiornati

Verso un SOCIAL FORUM dell'abitare

Senza tetto, non senza diritti. Residenza anagrafica e persone senza dimora 

Inps. Persone senza fissa dimora hanno diritto a residenza 

...........

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022