Costituzione, non autosufficienza e nuove vulnerabilità: il caso dei caregiver familiari Muovendo dal quadro dei principi costituzionali in tema di eguaglianza nell’accesso alle opportunità di sviluppo della persona, il saggio evidenzia l’urgenza di far fronte al nuovo rischio di vulnerabilità sociale che investe chi presta le proprie cure a congiunti o parenti non in grado di svolgere da soli le fondamentali attività quotidiane (in ragione dell’età, di una malattia o di una disabilità), spesso con pesanti riflessi sulla propria vita familiare, lavorativa e sociale. L’Autrice analizza, al riguardo, alcuni recenti interventi normativi – con particolare riferimento alla riforma delle politiche sociali per gli anziani (l. n. 33/2023) – da cui emerge una maggior consapevolezza del decisore politico rispetto all’esigenza di dare una veste giuridica al lavoro di cura informale e di prevedere istituti, servizi e prestazioni per un’autonoma tutela dei caregiver familiari rispetto alle misure e agli interventi destinati ai soggetti non autosufficienti. Approfondisci in federalismi.it. Sommario: 1. Costituzione, eguaglianza sostanziale e diritti dei caregiver familiari. 2. Tutela del caregiver e obblighi internazionali. 3. Quali prospettive per il futuro? 4. La ripresa del processo di determinazione dei LEPS: si ricomincia dai servizi per gli anziani non autosufficienti. 5. La legge delega n. 33/2023 e il riordino delle politiche per le persone anziane. Il domicilio come primo luogo di cura e di assistenza. 6. Lo schema di decreto legislativo varato dal Governo in attuazione della legge delega n. 33/2023. 7. Dare cura (dignità costituzionale) a chi si prende cura: il nodo delle risorse. Sul tema vedi anche Quali tutele predisporre per la figura del caregiver? Caregiver. Il cambiamento nella cultura della cura e le esigenze concrete Il manuale dei caregiver familiari. Aiutare chi aiuta Caregiver e persone con disabilità: cogliere l’interdipendenza della cura ------------- Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.