Data di pubblicazione: 30/05/2024
Numero accessi: 399

indietro

Marche. Disabilità. Legge 112/2016 "Dopo di noi". Indirizzi Fondo 2022 (Dgr 801-2024)

Dgr n. 801 del 27 maggio 2024 - L. 112/2016 - Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare - Dopo di Noi. Indirizzi di programmazione regionale per l’attuazione degli interventi e dei servizi di cui all’art.3 del D.M. del 23.11.2016 e criteri di riparto delle risorse tra gli Ambiti Territoriali Sociali - Fondo nazionale 2022.

Il Fondo nazionale per l’anno 2022 pari ad € 1.925.330,00 verrà così suddiviso fra le tre azioni: -  art. 5, comma 4 del D.M. del 23.11.2016, lett. a) - 50% delle risorse pari ad € 962.665,00; - art. 5, comma 4 del D.M. del 23.11.2016, lett. b) - 40% delle risorse pari ad € 770.132,00; - art. 5, comma 4 del D.M. del 23.11.2016, lett. d) - 10% delle risorse pari ad € 192.533,00.

Le persone con disabilità inserite nei Progetti di Ambito risultano essere n.127 (54,33% maschi - 45,67% femmine), di questi circa il 28,35% hanno genitori che non sono più nella condizione di continuare a garantire il sostegno genitoriale mentre il 15,75% risultano essere privi di entrambi i genitori; i restanti beneficiari sono persone con disabilità grave in possesso di risorse economiche e/o con genitori ancora in grado di garantire il sostegno genitoriale, per le quali è comunque emersa la necessità di esigenze abitative extra-familiari (48,82%) oppure inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni della casa familiare (3,94%). I beneficiari risultano perlopiù avere una disabilità intellettiva (74,02%) e disabilità fisico/motoria (9,45%) e mentale (11,02%); solo 2 sono le persone con una disabilità sensoriale e 5 quelle con disturbi dello spettro autistico. Quasi il 56% delle persone inserite nella progettualità hanno un’età compresa tra i 36 e i 55 anni.
Le soluzioni alloggiative, che complessivamente risultano essere n.33, hanno prevalentemente un unico modulo abitativo per massimo 5 ospiti e si trovano in zone residenziali, caratteristica importante per garantire una maggiore integrazione nel tessuto sociale cittadino.
Per quello che concerne invece la tipologia di intervento attivato per ciascuno di essi risulta che il 59% ha iniziato un percorso programmato di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine ovvero una sorta di “Durante noi” (all’art. 5, comma 4 del D.M. del 23.11.2016 - lett. a), mentre il 41% (circa, quindi, 50 persone) vive già in una soluzione alloggiativa con le caratteristiche di cui al D.M. del 23.11.2016 (art. 5, comma 4 del D.M. del 23.11.2016 - lett. b).

Vedi anche, 

Marche. Disabilità. Legge 112/2016 "Dopo di noi". Indirizzi Fondo 2021 (Dgr 1621/22) 

Disabilità. L’applicazione della legge 112 (“dopo di noi”) nelle Marche

--------------

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it