Data di pubblicazione: 13/07/2024
Numero accessi: 227

indietro

Comitato Nazionale Bioetica (CNB) e dibattito su Trattamenti di Sostegno Vitale (STV)

Il CNB, con il presente documento “Risposta al Comitato Etico Territoriale della Regione Umbria del 3 novembre 2023”, intende rispondere al quesito formulato in merito ai Trattamenti di Sostegno Vitale (TSV), nel contesto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019. In particolare, viene chiesto un parere “circa i criteri da utilizzare per distinguere tra ciò che è un trattamento sanitario ordinario e ciò che debba essere considerato un trattamento sanitario di sostegno vitale, per permettere ai comitati etici territoriali la corretta applicazione in concreto dei dettami previsti dalla sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019 e per permettere ai pazienti di avere riferimenti circa la congruenza delle istanze da inoltrare”. Il CNB ha rilevato che, in letteratura medica, non esiste una definizione condivisa di TSV. Ciò ha imposto di unire le considerazioni cliniche a quelle bioetiche e giuridiche sottese alla sentenza della Consulta, al fine di poter offrire una risposta. Tale risposta, quindi, si configura nell’elaborazione di un criterio flessibile, che permetta d’inquadrare i TSV in relazione alle loro finalità, alla loro intensità e alle conseguenze della loro sospensione. 

Il documento è stato sottoposto al dibattito delle Plenarie del 19 aprile, 23 e 24 maggio e 20 giugno 2024, ed è stato approvato al termine di quest’ultima, a larga maggioranza, con 24 voti favorevoli (Angelo Luigi Vescovi, Claudia Navarini, Mauro Ronco, Carlo Barone, Raffaele Calabrò, Tonino Cantelmi, Giuseppe Casale, Antonio Da Re, Maria Grazia De Marinis, Luisa De Renzis, Alberto Gambino, Mariapia Garavaglia, Matilde Leonardi, Andrea Manazza, Domenico Menorello, Assunta Morresi, Alessandro Nanni Costa, Carlo Maria Petrini, Giovanna Razzano, Marcello Ricciuti, Giuliana Ruggieri, Lucetta Scaraffia, Stefano Semplici) e 4 voti contrari (Cinzia Caporale, Maurizio Mori, Luca Savarino, Grazia Zuffa); 4 componenti (Luisella Battaglia, Stefano Canestrari, Lorenzo d’Avack e Silvio Garattini) non hanno partecipato al voto. Le posizioni differenziate all’interno del CNB, tra coloro che hanno approvato il parere, riflettono la complessità del tema.

Vedi anche

Il Comitato di Bioetica si divide sui trattamenti vitali

Un’analisi critica della “Risposta al Quesito” sui Trattamenti di Sostegno Vitale data dal CNB


Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022