Data di pubblicazione: 01/08/2024
Numero accessi: 127

indietro

TAR Emilia Romagna solleva legittimità costituzionale della norma che impone test lingua italiana anche alle persone con disabilità

Secondo il Tribunale amministrativo la condizione personale di grave disabilità, declinantesi in un deficit cognitivo e di apprendimento e di invalidità grave, tale da impedire l’apprendimento della lingua italiana, non dovrebbe essere preclusiva della concessione della cittadinanza italiana - L’ordinanza di rimessione Approfondisci nel sito di ASGI.

La vicenda ha origine presso la prefettura di Reggio Emilia la quale ha dichiarato inammissibile l’istanza di concessione della cittadinanza a una signora invalida in ragione della circostanza che «dall’istruttoria esperita è emerso che il requisito di un’adeguata conoscenza della lingua italiana risulta non soddisfatto nei modi previsti dalla normativa».

Secondo il Tar, tuttavia, l’esercizio del potere discrezionale dell’amministrazione non può essere privo di limiti. Nel caso portato all’attenzione del giudice amministrativo, la ricorrente si trovava in una situazione di oggettiva impossibilità di sostenere l’esame di lingua italiana, a causa del deficit cognitivo attestato da certificazione della AUSL di Reggio Emilia e connesso non solo all’età, ma anche all’invalidità civile per come certificata con documentazione rilasciata dall’INPS.

Il Tribunale Amministrativo ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9.1. L. n. 91/1992, nella “parte in cui non consente l’acquisizione della cittadinanza ove la mancata conoscenza della lingua italiana dipenda da una condizione di disabilità, di deficit cognitivo e invalidità tali da precludere ab imis l’apprendimento linguistico.

Quanto alla rilevanza della questione, viene sottolineato nell’ordinanza di rimessione, come il mancato superamento del test di lingua venga assunto quale elemento preclusivo alla concessione della cittadinanza, senza che sia ammessa alcuna forma di eccezione.

Quanto alla non manifesta infondatezza, il giudice amministrativo ritiene che la norma che obbliga il superamento del test di lingua italiana contrasti in primis con l’art. 2 della Costituzione, che riconosce i diritti inviolabili dell’uomo, “in una prospettiva sia personalistica che pluralistica.
Ed infatti non permettere ad un soggetto invalido e affetto da deficit cognitivo certificato l’acquisizione di un diritto fondamentale, qual è lo status di cittadino, dal momento che non è in grado di apprendere la lingua italiana (non per mancanza di volontà, ma per oggettiva ed insuperabile incapacità dovuta alle condizioni psicofisiche) significherebbe, in definitiva, non “garantire” tale diritto, escludendo il soggetto invalido e portatore di deficit cognitivo dall’inserimento completo ed effettivo nella collettività alla quale oramai appartiene, solo a causa dell’impedimento determinato da condizioni psicofisiche.

La norma contrasterebbe altresì con l’art. 3 Cost. atteso che l’applicazione della disposizione normativa è idonea a determinare una ingiustificata disparità di trattamento tra soggetti “sani”, in quanto non affetti da alcun disturbo cognitivo e invalidità, e soggetti “non sani”, ai quali, proprio a causa di una condizione psicofisica di natura personale.

Vengono infine in rilievo, secondo il giudice amministrativo, profili di contrasto con l’Art. 38 (diritto all’assistenza sociale per gli inabili al lavoro) e con il quadro normativo sovranazionale (in particolare con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che l’Italia è tenuta ad osservare ai sensi dell’art. 10 e 117 Cost. )


Vedi anche

ASGI. Per cambiare il vento. Breviario di giurisprudenza di legittimità sul trattenimento amministrativo 

ASGI. L'acquisto della cittadinanza italiana dello straniero nato in Italia 

ASGI. Programma di riforme su diritto immigrazione, asilo e cittadinanza 

Vademecum antidiscriminazione. La guida pratica di ASGI

..........................

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022