Finanza e Armi. L'impatto finanziario e sociale della produzione e del commercio di armi Fondazione finanza etica. L'approfondimento di Andrea Banares, esplora il complesso rapporto tra mercato degli armamenti e i principi della finanza etica. Nella scheda “Finanza e Armi”, Andrea Baranes analizza le dirette implicazioni del mercato degli armamenti sui diritti umani, la sicurezza globale e la promozione della pace. La spesa eccessiva in armi non solo risulta improduttiva in termini di sviluppo e qualità della vita, ma può anche alimentare cicli di violenza e instabilità. Una delle soluzioni proposte è il disinvestimento consapevole. Questa pratica non solo sostiene l’etica nella gestione degli investimenti, ma promuove anche un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. La produzione e il commercio di armi provocano morti e distruzione, rappresentando una spesa improduttiva che sottrae risorse a istruzione, sanità e servizi essenziali, specialmente nei paesi poveri. L’ONU avverte che la proliferazione delle armi ostacola il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La spesa militare ha un basso ritorno economico e occupazionale: un miliardo di euro investito in armi genera solo 741 milioni di euro di produzione interna e crea meno posti di lavoro rispetto a investimenti in protezione ambientale, istruzione o sanità. Il settore delle armi dipende fortemente dal sostegno finanziario degli Stati, che spesso agiscono come principali azionisti e clienti. Le campagne di pressione della società civile hanno portato banche e imprese finanziarie ad adottare linee guida etiche, escludendo il finanziamento delle armi. La finanza etica si oppone fermamente al finanziamento delle armi, promuovendo investimenti sostenibili e responsabili, orientati al sostegno dell’economia reale, del terzo settore e delle imprese sociali. Vedi anche, Il peso delle armi. Rapporto Caritas sui conflitti dimenticati ............................ Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.