Giustizia nelle cure palliative. Equità di accesso per popolazioni vulnerabili La giustizia è uno dei quattro principi della bioetica; è una parola chiave della Cura. L’esperienza della fragilità è segnata da questa parola. Nella malattia, nostra o di un nostro caro, spesso ci interroghiamo su quanto questo evento sia o meno giusto. Nella disabilità ci chiediamo se l’esistenza sia stata giusta con noi e se la società che abitiamo sia attenta ai nostri bisogni, alle nostre particolarità oppure se sia radicalmente ingiusta. Nella vita di tutti i giorni siamo travolti dalla questione della giustizia. La giustizia è l’interrogativo del limite, che contraddistingue la nostra esistenza fin dai nostri primi respiri. Il riscoprirsi finiti pone la questione della giustizia. Perché si muore? Perché si soffre? Perché si è soli e abbandonati? È alla luce della nostra natura limitata che la giustizia si manifesta come problema del nostro esistere, da cui non possiamo né scappare né rimanere. Si crea così un movimento oscillatorio: in alcuni momenti il tema della giustizia diventa centrale nei nostri pensieri, in altri esso si allontana, diventa periferico o parziale. Allora, questo numero dei Quaderni delle Medical Humanities vuole (ri)portare al centro del dibattito clinico e pubblico la giustizia in tutta la sua complessità: esistenziale, narrativa, giudiziaria, medica, etica, artistica, sociale. Dopo aver parlato di Voce, Segreto, Umiltà, arriviamo ad una parola che si interseca con tutte le precedenti – sì, perché il dare voce è spesso un atto di giustizia; relazionarsi con un segreto richiede un’attenzione ad essa; e senza umiltà non si può pensare autenticamente la differenza tra giustizia e ingiustizia – aprendo la strada a tutte le altre parole che verranno e che non potranno prescindere da questa riflessione complessa sulla giustizia. Perché la Cura richiede giustizia, perché il nostro esistere aspira ad essa fino ai nostri ultimi respiri. Vedi nei Quaderni delle Medical Humanities. Nel pdf allegato l'articolo di Claudia Gamondi Vedi anche Cure palliative. Il parere del Comitato nazionale bioetica (CNB) Cure palliative: l’attuazione delle reti Le cure palliative nel quadro costituzionale ................ Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.