Data di pubblicazione: 22/12/2024
Numero accessi: 212

indietro

Ministero della Salute. Rapporto sulla salute mentale in Italia. Anno 2023

Sono 854.040 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici nel corso del 2023, esclusi i dati della Regione Abruzzo che mancano. I pazienti di sesso femminile sono il 53,6%.

La composizione per età riflette l’invecchiamento della popolazione generale, con un’ampia percentuale di pazienti al di sopra dei 45 anni (67,3%).

In entrambi i sessi risultano meno numerosi i pazienti al di sotto dei 25 anni e al di sopra dei 75 mentre la più alta concentrazione si ha nelle classi 45-54 anni e 55-64 anni (45% circa in entrambi i sessi); le femmine presentano, rispetto ai maschi, una percentuale più elevata nella classe > 75 anni (6,7% nei maschi e 10,5% nelle femmine).

Nel 2023 i pazienti che sono entrati in contatto per la prima volta durante l’anno con i Dipartimenti di Salute Mentale sono 273.172, di cui il 94,7% ha avuto un contatto con i servizi per la prima volta nella vita.

Questi alcuni dati contenuti nel Rapporto 2023 sulla salute mentale, rilevazione, istituita dal decreto del Ministro della salute 15 ottobre 2010, e che costituisce, a livello nazionale, la più ricca fonte di informazioni sugli interventi sanitari e socio-sanitari dell’assistenza alle persone adulte con problemi di salute mentale e alle loro famiglie. Il Rapporto sulla salute mentale offre al lettore una panoramica delle evidenze emerse dalle varie fonti informative disponibili. I dati che vengono presentati nel Rapporto, riferiti all'anno 2023, riguardano i servizi per gli adulti, le caratteristiche degli utenti e le patologie, le attività dei servizi di salute mentale, le risorse di personale, l'attività psichiatrica ospedaliera, il consumo di farmaci e i costi dell’assistenza psichiatrica.

La pubblicazione contiene anche schede regionali con la rappresentazione grafica di un gruppo selezionato di indicatori, che descrivono le risorse a disposizione, l'utenza trattata, l'attività ospedaliera e territoriale di ogni regione.

Analisi e commenti:  QUI e QUI

Vedi anche

Ministero della Salute. Rapporto sulla salute mentale in Italia. Anno 2022

Ministero della Salute. Rapporto sulla salute mentale in Italia. Anno 2021

---------------------

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022