numero 24, luglio 2024
Numero accessi: 550 - indietro
Newsletter bibliografica n. 24 - anno 2024 - mesi luglio
TEMA: 100 anni di Franco Basaglia
In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà propone una newsletter dedicata a questa grande figura del novecento: intellettuale, psichiatria italiano, immerso nel suo tempo storico di cui diventa protagonista con una delle più celebri riforme: la legge 180/78, che porterà al superamento degli ospedali psichiatrici in Italia. Al catalogo completo dei materiali bibliografici si può accedere gratuitamente dalla banca dati online. Tutti i libri sono disponibili al prestito bibliotecario. Tutte le altre Rassegne bibliografiche del Centro documentazione del Gruppo Solidarietà.
FOCUS LIBRI:
In questa sezione abbiamo selezionato alcune delle opere di Basaglia e testi che ne ricostruiscono la biografia e il ricco pensiero collocato all'interno del contesto politico, culturale, storico degli anni '70 dove trova compimento. Superando di fatto una pratica di oppressione, con una battaglia di liberazione, si mette a nudo l'esigenza del ruolo dello Stato come garante del principio universalitistico dei diritti civili di ciascuna persona.
Codice biblioteca :08.00005 «Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.» La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un «no» totale. |
Codice biblioteca :08.15291 «La popolazione moderna», scrive lo psichiatra americano Jurgen Ruesch citato in questo libro, «è formata da un gruppo centrale che comprende governo, industria, finanza, scienza, ingegneria, esercito e istruzione. Attorno a questo nucleo ruota un cerchio di consumatori di beni e servizi. Alla periferia si trovano poi i marginali che non hanno alcuna funzione significativa nella nostra società…» Il problema del drop out, del deviante, di colui che non vuole inserirsi o che non può inserirsi, del misfit al quale l’abito sociale va troppo stretto, si dilata dunque fino al paradosso di una sorta di devianza universale. Questo problema e l’ideologia che lo governa costituiscono il tema del presente volume, pubblicato per la prima volta nel 1971. |
Codice biblioteca :08.08566 Franca Ongaro Basaglia raccoglie alcune delle pagine più significative del padre della legge 180. Rinnovamento della cultura sulla follia e un originale percorso di superamento del manicomio e di costruzione di risposte nuove alla malattia mentale, in un libro che fa rivivere la lotta di un uomo contro un'istituzione manicomiale drammaticamente inadeguata ed il sapere psichiatrico che l'ha giustificata. |
Codice biblioteca :08.05365 Il volume raccoglie le ultime riflessioni pubbliche di Basaglia sul suo approccio alla psichiatria. Nelle conferenze di San Paolo, di Rio de Janiero e Belo Horizonte, Basaglia presenta i suoi studi a studenti, professori, medici, psicoterapeuti, in modo semplice ma alllo stesso tempo coinvolgente. Una critica all'istituzione psichiatrica e valide indicazioni sulle molte questioni ancora aperte della psichiatria. |
Codice biblioteca :08.09737 Dopo il periodo universitario di Padova, in cui, sulla base di una personale ricerca filosofica, Basaglia si avvicina alle correnti psichiatriche di ispirazione fenomenologica ed esistenziale, Basaglia dà vita all'esperienza della comunità terapeutica di Gorizia, nella quale, grazie anche alle analisi critiche di Focault e Goffman sul sisitema psichiatrico, si produce la svolta politica del movimento antiistituzionale. A partire dal '68, infine, Basaglia realizza a Trieste il definitivo superamento del manicomio. |
Codice biblioteca :08.13597 Nel descrivere le tappe fondamentali della vita di Franco Basaglia, questa biografia, la inquadra nel contesto storico, politico e culturale, evidenziando il significato e l'innovazione delle scelte e delle riflessioni del "dottore dei matti". Una battaglia, una riforma che non hanno solo cambiato il modo di concepire la malattia mentale e l'istituzionalizzazione, ma che hanno contribuito al dibattito della società italiana su libertà, giustizia sociale, democrazia. |
Codice biblioteca :08.14895 Dopo vent'anni la collana "180 archivio critico della salute mentale" propone una seconda edizione del volume con cui aveva dato avvio alle sue pubblicazioni. Una monografia che tiene insieme il percorso intellettuale di Basaglia, dalla matrice fenomenologica del suo pensiero al confronto con Sartre, Foucault, Goffman e Fanon, con il suo impegno politico: un percorso che dal riconoscimento dell'umanità, dei diritti e della sofferenza psichica ha portato al superamento dell'istituzione manicomiale, dimostrando che "l'impossibile diventa possibile". |
Codice biblioteca :08.15641 Il volume ricostruisce la vicenda umana e professionale di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha colto nella malattia mentale anche una questione sociale e politica. Una volta chiusi gli ospedali psichiatrici, il malato si imbatteva di nuovo in quella società in cui aveva avuto origine la sua esclusione e in cui subiva nuovi processi di emarginazione, ingiustizie, ipocrisie. |
Codice biblioteca :08.14476 A 35 anni dalla legge 180, i luoghi comuni, le piattezze culturali e le superficialità ideologiche sono ancora inopportunamente presenti nel decadimento del dibattito politico del nostro paese.La legge 180 e il lavoro di Franco Basaglia hanno semplicemente affermato che "i malati di mente" sono cittadini con pieni diritti costituzionali. Da qui non solo la chiusura dei manicomi, ma anche, oggi, la fatica delle persone con disturbo mentale che finalmente possono sempre e in ogni momento trovare la possibilità di esserci. |
FOCUS ARTICOLI:
In questa sezione abbiamo selezionato dalle riviste alcuni articoli sullo stato della psichiatria oggi, mettendo in luce alcuni temi di sfondo: la libertà, il primato della persona e non della diagnosi, il diritto ad un trattamento di cura e non di segregazione, il rapporto di potere nelle relazioni, l'esigenza di ripensare un welfare territoriale.
CUCCI GIOVANNI,
FRANCO BASAGLIA, Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la riforma psichiatrica in Italia. Il suo percorso professionale e le idee che ha promosso hanno rivoluzionato il trattamento delle persone affette da disturbi mentali nel Paese e nel resto del mondo. |
DALY ENRICO,
LA CURA E' UNA QUESTIONE DI DEMOCRAZIA, Ri-leggere Basaglia a cent'anni dalla nascita è ri-scoprire il legame inscindibile tra cura e democrazia. La legge 180 infatti, introducendo per la prima volta il principio di volontarietà dei trattamenti sanitari, riconosceva alla persona la disponibilità del proprio corpo. Il malato non più come corpo-oggetto che si può internare o sottoporre al paternalismo del curante, ma come corpo-soggetto con una sua dignità e contrattualità. |
DELL' ACQUA PEPPE,
IL MESTIERE DELLA CURA (DOSSIER), Malgrado l alegge 180/1978, le persone che vivono l'esperienza del disturbo mentale risciano anche oggi di vedere calpestati i loro diritti, di subire abbandoni o cure oggettivanti, discriminazioni e perdita di ruolo. |
LANZA MARIA GABRIELLA, SALA DANELA,
MATTI PER SEMPRE? L'EREDITÀ DI BASAGLIA, Nel 1978 entrava in vigore la legge 180, che di fatto ha portato alla chiusura dei manicomi. Attraverso le storie di chi ha subito contenzione ed elettroshock, ecco un excursus di quella che è la salute mentale oggi. E anche se non c’è più nessun ospedale psichiatrico con reti e filo spinato dove poter rinchiudere i malati, esiste ancora il rischio di nuove forme di esclusione, meno evidenti e più nascoste ma con identici meccanismi di privazione dei diritti della persona. |
PELLEGRINI PIETRO, PULINO DANIELE,
LE SFIDE DELLA RIFORMA PSICHIATRICA, Il futuro della «legge 180» richiede la capacità di vedere la salute mentale come componente essenziale della salute e i relativi servizi sempre più integrati nella comunità e dotati di risorse e di strumenti (come ad esempio i budget di salute) adeguati. |
SARACENO BENEDETTO,
CHE COSA E' OGGI LA PSICHIATRIA?, È urgente e necessario riprendere con forza la radicale riflessione critica di Franco Basaglia per controbilanciare l’influenza del discorso della global mental health pur senza negarne alcuni contributi normativi di grande importanza. |
DEL GIUDICE GIOVANNA,
L'ARTE DI NON LEGARE LE PERSONE, La contenzione nei luoghi di cura della psichiatria è diffusa senz'alcuna giustificazione di tipo epidemiologico. Essa è rappresentativa del permanere di culture e pratiche manicomiali. Come abbiamo superato il manicomio un tempo, così si tratta oggi di superare la contenzione. |
TRONO VINCENZO,
LAVORARE SI PUO', Si registra un cambio di paradigma negli approcci dei servizi di salute mentale nei confronti dell’utente: dall’atteggiamento paternalistico e protettivo (vulnerabilità-stress) a uno che punta a rafforzare le risorse delle persone e le aiuta a recuperare un ruolo sociale attivo nella comunità (recovery), emancipandosi dalla condizione di malato. |
GALANTI MARIA ANTONELLA, PAOLINI MARIO,
UN MANICOMIO DISMESSO. FRAMMENTI DI VITA, STORIE E RELAZIONI DI CURA, Nato dallo studio di una parte del vasto materiale dell’Archivio dell’ex Manicomio di Sant’Artemio di Treviso, viene presentato il volume "Un manicomio dismesso". La struttura psichiatrica, nata all’inizio del XX secolo, nel 1911, divenne ben presto una sorta di cittadella autosufficiente che continuò a funzionare a pieno regime fino all’epoca della cosiddetta Legge Basaglia. |