Gruppo Solidarietą


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

  Aggiornamento bibliografico del 30/09/10 (indice schede di approfondimento)  
 
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà nel periodo dal 31/07/10 al 30/09/10.
Supporto
 
Area
 
Parole
  e (and) - o (or)

record per /pagina: - solo recensiti: - mostra recensione:

(mostra i record che verificano i criteri impostati)
Questa č la pagina 2 di 10
Totale record= 271

Articoli

ALTRA EMARGINAZIONE

LIVI BACCI MASSIMO, UN MARE DI GUAI, IL MULINO, n. 447-2010, pag. 101.

LUPOLI NICOLA, LA FORMAZIONE DI MIGRANTI ADUTLI TRA IDENTITĄ E APPERTENENZA, PEDAGOGIA PU' DIDATTICA, n. 2-2010, pag. 21.

MARITATO CHIARA, PROCESSO ALLA CLANDESTINITĄ, NARCOMAFIE, n. 4-2010, pag. 43.

MATTIELLO CRISTINA, PAROLA D'ORDINE: INTOLLERANZA, MOSAICO DI PACE, n. 06-2010, pag. 19.

MIELE RAFFAELE, L'ACCORDO DI INTEGRAZIONE STATO-IMMIGRATI, GLI STRANIERI, n. 06-2009, pag. 466.

OGNISANTI MIRCA, RIPENSARCI CON LE FAMIGLIE DELLA MIGRAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, n. 4-2010, pag. 66.

PASINI GIUSEPPE, LA POSSIBILITĄ DI SGUARDI SOPRA LE MURA, ANIMAZIONE SOCIALE, n. 240-2010, pag. 69.

PERRICONE G., POLIZZI C., MAROTTA S., LA RELAZIONE MADRE-BAMBINO ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA PENITENZIARIA, LA FAMIGLIA, n. 251-2010, pag. 18.

PERSICO GRETA, CHI HA RUBATO IL FUOCO AGLI ZINGARI?, ANIMAZIONE SOCIALE, n. 4-2010, pag. 77.

POMPEI DANIELA, MINORI STRANIERI E SCOLARIZZAZIONE, VOLONTARIATO OGGI, n. 1-2010, pag. 13.

POMPONIO PAOLO, L'IMMIGRAZIONE CLANDESTINA VIA MARE: RIFLESSIONI SULLE MISURE DI CONTRASTO, GLI STRANIERI, n. 6-2009, pag. 480.

RIDOLFI SILVANO, LA FAMIGLIA, ANIMA DELLE MIGRAZIONI, SERVIZIO MIGRANTI, n. 2-2010, pag. 73.

SIMONE MICHELE, GLI IMMIGRATI IN ITALIA SONO UN'EMERGENZA, LA CIVILTA' CATTOLICA, n. 3833-2010, pag. 487.

VIRGILIO FLAVIA, SE GLI STUDENTI NON STANNO ALLE REGOLE, ANIMAZIONE SOCIALE, n. 4-2010, pag. 56.

ZOLETTO DAVIDE, DOPPIA ESCLUSIONE O MOLTE APPARTENENZE?, CEM MONDIALITA', n. 08-2009, pag. 12.

AMBIENTE

FANTINI EMANUELE, LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n. 4-2010, pag. 251.

ONUFRIO GIUSEPPE, IL FLOP DI COPENAGHEN, SEGNO, n. 311-2010, pag. 75.

TINTORI CHIARA, MAREA NERA, DISASTRO GLOBALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, n. 7/8-2010, pag. 513.

ANZIANI

AA.VV., ANZIANI E FRAGILITĄ: L'INTEGRAZIONE COME RISPOSTA?, POLITICHE SANITARIE, n. 1-2010, pag. 16.

AA.VV., LA MENTE ATTIVA: UN PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA CENTRATO SULLA PERSONA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n. 3-2010, pag. 45.

BELLENTANI MARIA D., BUGLIANI ARMENO LEONIDA, L'ASSISTENZA DOMICILIARE NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E GLI OBIETTIVI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n. 3-2010, pag. 9.

CUTINI RITA, IL PROGRAMMA 'VIVA GLI ANZIANI', SERVIZI SOCIALI OGGI, n. 3-2010, pag. 32.

DEVREESE LUC PIETER, VISITE URGENTI AL DOMICILIO PER ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA, I LUOGHI DELLA CURA, n. 1-2010, pag. 7.

LIGABUE LOREDANA, PROGRESSO DIADE: PREVENIRE ED AFFRONTARE LA VIOLENZA AGITA E SUBITA NELLA RELAZIONE DI CURA, SERVIZI SOCIALI OGGI, n. 3-2010, pag. 23.

PAGE SEAN, KEADY JOHN, RACCONTARE LA DEMENZA, LAVORO SOCIALE, n. 01-2010, pag. 33.

TESTI ANGELA, IVALDI ENRICO, CISLAGHI CESARE, PRIMI ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA TARIFFA NELLA RSA: I PREDATORI DELLA COMPLESSITĄ ASSISTENZIALE, TENDENZE NUOVE, n. 1-2010, pag. 9.

VIGORELLI PIETRO, NON ESISTE UNA RIABILITAZIONE PER L'AUTONOMIA, Č L'AUTONOMIA CHE RIABILITA, I LUOGHI DELLA CURA, n. 1-2010, pag. 22.

AUTONOMIE LOCALI

, POLITICHE POSSIBILI PER I ROM E I SINTI A MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, n. 7-2010, pag. 9.

AA.VV., L'ESPERIENZA DELL'AMBITO DISTRETTUALE DI TERCENTO (UD) NELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, n. 1-2010, pag. 47.

CHIESA

AA.VV., SCEGLIERE IL BENE COMUNE, IL REGNO, n. 7-2010, pag. 225.


pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 pagina successiva