ASUR Marche. Servizi sociosanitari. Accordi contrattuali A.V Macerata, Fermo, Ascoli P., Pesaro (2019/20/21/22) La scheda, è aggiornata a marzo 2022. Contiene: - Gli Accordi contrattuali 2019-21 con i Centri di riabilitazione delle Aree Vaste di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. - L'accordo con il Centro diurno demenze Margherita di Fano (AV 1 Pesaro) per gli anni 2021-22. - L'accordo 2021-22 con la Coop Nuova Ricerca (AV 4 Fermo) per la Struttura residenziale riabilitativa (SRR) salute mentale. - L'Accordo 2021 con il gruppo Kos care (AV 5 Ascoli Piceno) per la Struttura riabilitativa extraospedlaiera Centro Marcucci. Di seguito le considerazioni sull'Accordo 2019-21 dell'ASUR con ele strutture riabilitatve dell'Area Vasta 3 di Macerata. Vedi anche Non è tempo di cambiare? Accordi con le strutture "ex art. 26" e non solo. L’ultimo Accordo contrattuale (2019-21) pubblicato riguarda l’ASUR AV3 con le strutture private accreditate (Anffas Macerata; Villaggio delle Ginestre Recanati; Paolo Ricci Civitanova; S.Stefano Kos Care, ma solo per servizi domiciliari e ambulatoriali di Civitanova M., Tolentino, Macerata, Matelica) del territorio di riferimento (provincia di Macerata). Simili i contenuti dell’Accordo dell’AV4, pag. 79, con le strutture della provincia di Fermo (Istituto Mancinelli, Comunità di Capodarco, Centro Montessori). Tra i contenuti di questi Accordi (vedi allegati a pag. 9) l’articolato sugli standard di qualità e di personale (in genere agli articoli 6-7 delle convenzioni). In quest’ultimo caso nelle convenzioni si continua a richiamare la DGR 1437 del 15 giugno 1999. Da un lato non si capisce perché si richiama un Accordo riferito al 1999, quando successivamente sono stati approvati i requisiti di autorizzazione e accreditamento, dall’altro vi si fa riferimento anche con riguardo ai servizi diurni (che fortunatamente, da qualche anno, non si chiamano più “seminternato”) rispetto ai quali la dgr non definisce lo standard di personale (come peraltro non l’ha fatto, vedi pag. 3, la normativa, requisiti della legge 20/2000, sulle autorizzazioni). Tra le tipologie permane la tipologia dell’“ambulatoriale extramurale”. Per quanto riguarda la struttura dei budget, per Villaggio delle Ginestre e Paolo Ricci, una voce riguarda il residenziale (tutte le tipologia), l’altra mette insieme diurno, ambulatorio, domiciliare, extramurale. Questi Accordi sono conseguenti agli Accordi tra Regione e Centri privati di riabilitazione aderenti all’ARIS che federa le “strutture ex art. 26/833). Come si può verificare, all’interno della programmazione regionale riguardante servizi sanitari e e sociosanitari, un percorso specifico e particolare riguarda alcuni Enti (vedi in proposito, Servizi sociosanitari. A due anni dall’accordo Regione-Enti gestori. Un bilancio) con riferimento a contenuti che riguardano e dovrebbero riguardare tutti i servizi aventi identica autorizzazione. Vedi anche, Sull’Accordo 2019-21 tra Regione e Centri privati convenzionati (ARIS) (da pag. 2). C’è da chiedersi come mai con l’inizio dei percorsi di autorizzazione e accreditamento a partire dalla fine degli anni novanta, esista ancora uno specifico percorso che riguardante gli “ex art. 26/833”. Al proposito vale la pena richiamare quanto indicato nell’appendice dei recenti indirizzi nazionali sulla riabilitazione recepiti dalla regione Mache con la dgr 56/2022 (p. 37 e 38). “In alcune Regioni, invece, si continua a parlare di "strutture ex art. 26" come se gli oltre 20 anni (dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 502/1992 e della legge n. 724-1994, con la cessazione dei "rapporti convenzionali in atto e l'entrata in vigore dei nuovi rapporti fondati sull'accreditamento" o anche dall'entrata in vigore dei primi Lea, con l'introduzione della nuova definizione delle attività riabilitative), fossero passati invano” Per approfondire, rimandiamo ad alcuni dei nostri Quaderni. In particolare Sull’Accordo tra ASUR e strutture di riabilitazione dell’AV2 di Ancona; Analisi e riflessioni a partire da alcuni recenti accordi contrattuali Sull'Accordo 2016-18 tra Regione e Centri privati di riabilitazione Progetti personalizzati, sostegni, servizi. Provvedimenti di ASUR Marche LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.