Data di pubblicazione: 25/03/2023
Numero accessi: 955

indietro

Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani

In "Appunti sulle politiche sociali", n.  4/2021 (237)Intervista a Luca Fazzi professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. La causa principale del maltrattamento va ricondotta alla diffusione dei modelli di gestione manageriale e a una concettualizzazione della non autosufficienza come patologia da affrontare con procedure e standard. L’esito è la diffusione di pratiche di erogazione dell’assistenza centrate su tempi e compiti e non su progetti individuali che produce effetti paradossali sia in termini di efficacia che di efficienza (a cura di Fabio Ragaini). Dello stesso autore, Prevenzione e gestione del maltrattamento nelle residenze per anziani

Vedi anche il video della presentazione del libro di Luca Fazzi,  Il maltrattamento dell'anziano in  RSA. Sul tema anche Curare le ferite sociali degli anziani non autosufficientiall'interno il video della presentazione del libro VITA DA VECCHI.

Dello stesso autore sulla rivista, Ha senso un terzo settore senza un’idea di giustizia?

Puoi sostenere il nostro lavoro con l’abbonamento. Approfitta della Campagna promozionale

Vedi anche il nostro ultimo libro, RIPENSARE I SERVIZI. Personalizzare gli interventi

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere le news del Gruppo Solidarietà


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022