![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Curare a casa non sia solo uno slogan. Le cure domiciliari nelle Marche -
approfondimenti
Curare a casa non sia solo uno slogan. La Regione e le Aziende sanitarie garantiscano gli interventi domiciliari previsti dalle disposizioni vigenti di cui le persone hanno necessità e diritto. Il sistema regionale delle cure domiciliari (CD) è disciplinato nelle Marche dalla Dgr 791/2014, Linee guida per l’organizzazione delle cure domiciliari. In questa scheda interessa riprendere alcuni dei contenuti della delibera riguardanti gli “standard di servizio”, ovvero le figure professionali impiegate, i tempi degli accessi domiciliari definiti sulla base dell’impegno/intensità assistenziale e della complessità dell’intervento, così come definiti dal Piano di assistenza individualizzato (PAI). Le indicazioni sono state sostanzialmente (le differenze: l’assenza di range 60/90 dell’OSS nelle cure integrate di II e III livello del Manuale; l’indicazione del coefficiente intensità assistenziale, CIA, inferiore a 0,14 nel livello base; l’indicazione del medico specialista nel III livello) riprese nella recente, non ancora in vigore, Dgr 6/2023, Approvazione del manuale di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio e del manuale di accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private che erogano cure domiciliari. Gli standard, di livello essenziale, sono vincolanti e non discrezionali. Come vengono garantiti? La regione Marche e le Aziende sanitarie dovrebbero comunicarlo, indicando nel dettaglio per ogni Distretto: organizzazione, figure professionali impiegate, tempi di erogazione. È importante che le persone e le organizzazioni sociali sappiano quanto è previsto, quanto è obbligatorio, quindi esigibile, e si battano per l’assicurazione degli interventi. Curare a casa non può e non deve essere uno slogan privo di contenuti, offensivo nei confronti delle persone che ne hanno necessità e diritto. Un diritto che va rivendicato con determinazione. Vedi anche, Unità di valutazione integrata (UVI): le funzioni previste e la prassi, - L’assistenza sociosanitaria nei nuovi LEA, - Servizi sociali, sociosanitari, sanitari. Competenze, funzionamento, finanziamento. Altri materiali in Osservatorio Marche e nei corsi di formazione del Gruppo Solidarietà. Clicca qui per ricevere le news del Gruppo Solidarietà PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Data di pubblicazione: 17/03/2023 Numero accessi: 470 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |