Legge di Bilancio 2024. Il testo del Governo. Analisi e commenti Il testo della legge di Bilancio 2024 all'esame del Parlamento e Il testo della legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) approvata dal Parlamento il 30 dicembre 2023. Per approfondire: Relazione illustrativa, Relazione tecnica, Allegato conoscitivo - Camera dei deputati Dossier 'Legge di bilancio 2024 - Volume I - Articoli 1-50'; - Camera dei deputati Dossier 'Legge di bilancio 2024 - Volume II - Articoli 51-109'. Vedi anche: - Audizione Corte dei Conti; - Audizione ISTAT; - Audizione Ufficio Parlamentare di Bilancio; Documento delle Regioni. Prime analisi e commenti (più recenti in coda) - Legge Bilancio: il finto aumento nasconde un trucco a favore della sanità privata; - Non autosufficienza: dieci milioni di persone rinviate al 2025; - Fondi per le disabilita: quando la matematica è un'opinione; - Le norme in materia sanitaria; - Colf, badanti e la luce del lampione; - Legge di Bilancio 2024: un commento alle misure per la natalità; - Sanità, Fondazione Gimbe stronca la manovra; - Memoria CGIL consegnata in Audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera; - Documento FISH; - Legge di bilancio: tiriamo le fila; - Ma i fondi per la sanità sono pochi o tanti?; - Manovra 2024: la nuova sanità territoriale e il finanziamento del welfare; - La sanità nella Legge di bilancio; - Sessione legge di bilancio. Criticità e prospettive di riforma; - LEGGE BILANCIO 2024 APPROVATA: confermato sottofinanziamento Fondo Sanitario, nulla per la Non Autosufficienza. Aggiornato al 30 dicembre 2023. Vedi anche - NADEF - Documento di economia e finanza. Nota aggiornamento 2023 e commenti. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.