Data di pubblicazione: 04/12/2023
Numero accessi: 301

indietro

Le politiche per la prima infanzia e le persistenti disuguaglianze

Giulia Milan, Pierina De Salvo, Valeria Qualiano e Roberta Crialesi analizzano il sistema di offerta di servizi educativi per l’infanzia alla luce dell’istituzione del Sistema integrato di istruzione 0-6 e dell’introduzione del “bonus asilo nido”. Il crescente utilizzo del contributo statale ha saturato i posti disponibili in quasi tutto il territorio nazionale ma persiste la grave carenza di servizi, in particolare nel Mezzogiorno, e le disuguaglianze socio-economiche nella frequenza del nido risultano accentuate. Approfondisci in eticaeconomia.it.

Negli ultimi anni in Italia sono state introdotte diverse misure mirate al potenziamento e al riequilibrio del sistema di offerta di servizi educativi per la prima infanzia, storicamente frammentato ed eterogeneo sul territorio. Con la Legge n. 107 del 2015 e il D.l.gs. n. 65 del 2017, peraltro, viene sancita l’uscita dal comparto socio-assistenziale dei servizi per la prima infanzia e la loro collocazione all’interno di un “sistema integrato di istruzione dalla nascita fino a 6 anni”, che dovrebbe garantire un’equa accessibilità alle famiglie e ai bambini di ogni ceto sociale. Per lo sviluppo del sistema e per la prevenzione della povertà educativa, è stato istituito un fondo nazionale, che permette di finanziare ristrutturazioni, opere di messa in sicurezza edilizia, spese di gestione e formazione del personale. Le leggi di bilancio per il 2021 (n. 178/2020) e per il 2022 (n. 234/2021) hanno disposto un incremento del Fondo di solidarietà comunale per la costruzione di nuove strutture, in particolare nei Comuni che hanno maggiori carenze. I servizi alla prima infanzia, inoltre, sono stati inclusi nei livelli essenziali delle prestazioni, che fissano un minimo del 33% di posti da garantire ai bambini sotto i tre anni entro il 2027. 

Vedi anche: - ISTAT. Nidi e servizi per la prima infanzia 2021-22 - Garante per l'infanzia. Relazione al Parlamento 2022.

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022