Osservatorio DOMINA. Rapporto annuale sul lavoro domestico 2023 Nel 2022 i lavoratori domestici regolari in Italia erano 894.299. Si stima però che i lavoratori del settore siano oltre il doppio: 1,85 milioni con un tasso di irregolarità del 51,8% che rappresenta la percentuale più alta di tutto il mercato del lavoro nel nostro Paese (11,3% la media generale), da cui si può stimare in circa 4 milioni di soggetti il numero complessivo di persone coinvolte, tra lavoratori e datori di lavoro. Si tratta di un settore caratterizzato da una forte presenza straniera (69,5% del totale), soprattutto dell’Est Europa, e da una prevalenza femminile (86,4%), anche se negli ultimi anni si è registrato un aumento sia degli uomini che della componente italiana. Le famiglie spendono oggi 7,7 miliardi di euro per i lavoratori domestici regolari, a cui si aggiungono 6,6 miliardi per la componente irregolare. Si tratta quindi di una spesa complessiva di oltre 14 miliardi, che porta allo Stato un risparmio di circa 9 miliardi (0,5% del PIL), ovvero l’importo di cui lo Stato dovrebbe farsi carico se gli anziani accuditi in casa venissero ricoverati in struttura. Secondo gli ultimi dati INPS disponibili (2022), i lavoratori domestici sono poco meno di 900 mila, in calo rispetto all’anno precedente. Si tratta di un settore caratterizzato da una forte presenza straniera (69,5% del totale), soprattutto dell’Est Europa, e da una prevalenza femminile (86,4%), anche se negli ultimi anni si è registrato un aumento sia degli uomini che della componente italiana. Rispetto al futuro, il Rapporto sottolinea l’importanza di quelle politiche che, agendo sulla leva fiscale e sugli incentivi, possano favorire l’emersione del lavoro “nero” e “grigio”. E in questo senso vanno considerati sia l’avvio della sperimentazione della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, per ora limitata ad una platea irrisoria fatta soltanto degli ultra 80enni gravi e poveri, sia le misure del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso previsto dal Pnrr, ancora avvolte per il momento nella più fitta nebbia. Per approfondire puo andare alla pagina dedicata al Rapporto annuale dell'Osservatorio sul lavoro domestico. Vedi anche Dove sta andando il welfare? Salute, assistenza, previdenza nelle attese delle famiglie. Osservatorio DOMINA. Rapporto annuale sul Lavoro Domestico in Italia 2022 INPS. Lavoratori domestici. Osservatorio statistico 2021 3° Rapporto annuale sul Lavoro Domestico in Italia ...... Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.