Ufficio Parlamentare Bilancio (UPB). Attuazione LEP di assistenza sociale: il reclutamento degli assistenti sociali Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). Focus n. 5/2023. L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: il reclutamento degli assistenti sociali. Il documento di analisi dell’UPB, partendo dal quadro istituzionale in cui si colloca la gestione dei servizi sociali, esamina i due distinti canali di finanziamento del LEP di assistenza sociale e analizza le dotazioni di assistenti sociali dei territori e la loro evoluzione dall’introduzione del LEP. Inoltre, considerando i divari territoriali rispetto al LEP, evidenzia alcune criticità che ostacolano la sua piena attuazione e fornisce alcune considerazioni generali. Approfondisci nel sito dell'UPB. La legge di bilancio per il 2021 prescrive come LEP la presenza in ogni ATS di un assistente ogni 5.000 abitanti, in un percorso che tende all’obiettivo di servizio di un assistente ogni 4.000 abitanti (L. 178/2020). Il meccanismo di finanziamento a garanzia di tale LEP è composto da due distinte misure - il contributo per l’assunzione di assistenti sociali nel Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo povertà) e il finanziamento degli obiettivi di servizio per il potenziamento dei servizi sociali comunali nel Fondo di solidarietà comunale (FSC) - con modalità di assegnazione delle risorse, monitoraggio e rendicontazione molto diverse tra loro. A due anni dall’introduzione dei LEP sono 1.688 i nuovi assistenti sociali registrati, con un incremento molto graduale rispetto alle risorse complessivamente disponibili e non sufficiente a correggere la sperequazione esistente fra territori rispetto al LEP. A seguito di tale aumento il numero degli ATS che raggiungono il LEP è cresciuto in quasi tutte le Regioni. Tuttavia, nella maggioranza degli ATS del Veneto e delle Regioni del Centro e del Mezzogiorno (tranne la Sardegna) il rapporto fra assistenti sociali e abitanti resta inferiore al livello essenziale (..) L’attuazione del LEP richiede un attento monitoraggio delle assunzioni effettuate e la presenza di sanzioni efficaci, considerando anche che il DDL di bilancio per il 2024 - vedi legge 213/2023 - (a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 71/2023) prevede il commissariamento piuttosto che la perdita del finanziamento per i Comuni che non realizzano gli obiettivi di servizio. L’eventuale estensione di tale sanzione al LEP di assistenza sociale richiederà dunque di definire in modo chiaro l’ente responsabile. Perché, nonostante la disponibilità di fondi, il nostro Paese non riesce a raggiungere i Livelli essenziali delle prestazioni di assistenza sociale? Vedi anche Nei Comuni italiani mancano più di 3.000 assistenti sociali La legge di Bilancio 2024 (213-2023). Testo, analisi e commenti Fondi per ATS per assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e risorse 2023 Ministero LPS. Finanziamento ai Comuni che assumono assistenti sociali .............. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.