Ufficio Parlamentare Bilancio (UPB). Determinazione e attuazione dei LEP concernenti i diritti civili e sociali Audizione sulla determinazione e sull’attuazione dei LEP concernenti i diritti civili e sociali L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha tenuto il 1° febbraio un’audizione sul tema dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) presso la Commissione parlamentare per le questioni regionali. L’analisi si è soffermata sull’evoluzione della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), sulla determinazione dei relativi fabbisogni e costi standard, sul rapporto tra LEP e federalismo simmetrico e asimmetrico e, infine, sul monitoraggio dell’erogazione degli stessi. "Come già rilevato dall’UPB in precedenti audizioni, non si può escludere che l’autonomia differenziata evolva verso uno scenario fortemente frammentato, con un significativo numero di Regioni che acquisiscono funzioni differenti, che presentano un diverso peso finanziario e una diversa composizione fra spese relative ai LEP e spese per altre prestazioni. In questa prospettiva, una gestione delle compartecipazioni affidata esclusivamente a trattative bilaterali all’interno delle Commissioni paritetiche potrebbe non garantire l’uniformità delle valutazioni e un adeguato coordinamento con la programmazione di bilancio. Sembra quindi permanere l’esigenza di una sede istituzionale unica dove le valutazioni e le decisioni possano essere adottate in modo coordinato e con una valutazione complessiva. Alla stessa sede andrebbero anche ricondotte le valutazioni e le decisioni relative alla compartecipazione che, secondo il D.Lgs. 68/2011, dovrebbe finanziare il fondo perequativo regionale nell’ambito del federalismo simmetrico". Puoi approfondire nel sito dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio. Vedi anche Autonomia differenziata. la PdL, il testo approvato dal Senato e commenti Schede: Delega non autosufficienza, Piano non autosufficienza, Disabilità, Autonomia differenziata, Leggi Bilancio e altro. ------------------------- Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter