Data di pubblicazione: 13/05/2024
Numero accessi: 321

indietro

Persone senza dimora. Manifesto sull'abitare. Promuovere politiche accessibili, sociali, inclusive

La Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora presenta due documenti importanti sul tema dell’Abitare: Abitare il cambiamento nella grave emarginazione adulta in Italia e il Manifesto sull’Abitare

Dieci anni fa nasceva il Network Housing First (oggi HFI – La Community Italiana dell’Housing First) nel 2022 abbiamo promosso la Consensus Conference e nel 2023 la conferenza Abitare il cambiamento che ha dato un orientamento deciso allo sviluppo di pratiche, riflessioni, proposte politiche sul tema

Il Manifesto sull’Abitare

Il Manifesto chiede la realizzazione del diritto all’abitare per le persone che vivono una condizione di grave marginalità; in 5 punti rilancia proposte concrete da una prospettiva che mette al centro i diritti umani e costituzionali, la necessità di stabilire livelli essenziali delle prestazioni a livello nazionale in tema abitativo, il riconoscimento dell’abitare come luogo di relazione, sviluppo umano e integrazione con la comunità, l’impegno a superare l’approccio emergenziale delle accoglienze notturne per le persone senza dimora investendo in soluzioni abitative di lungo periodo basate su alloggi supportati e accompagnamento sociale

Abitare il cambiamento nella grave emarginazione adulta in Italia

Il documento discute il tema dell’ abitare raccogliendo le riflessioni e le sfide portate avanti da fio.PSD in collaborazione con la propria base associativa, il mondo della ricerca e dell’università e le altre reti nazionali

 

ABITARE IL CAMBIAMENTO NELLA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA IN ITALIA

 

MANIFESTO SULL’ABITARE


Vedi anche

La strage invisibile. 415 persone senza dimora decedute in strada nel 2023

..............................

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022