Marche. Assistenza territoriale. Linee di indirizzo delle Centrali Operative Territoriali (COT) (Dgr 858/2024) Dgr n. 858 del 04 giugno 2024 - Linee di indirizzo delle Centrali Operative Territoriali (COT) previste dal Decreto del Ministro della Salute del 23 Maggio 2022, n. 77 concernente “Regolamento recante la definizione dei modelli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale del Servizio Sanitario Nazionale”. "La presente proposta di deliberazione, compreso l’allegato A, definisce, tra l’altro, che la COT: - non prevede l’accesso e la richiesta diretta di attivazione da parte del cittadino; · Le COT sono articolate su due livelli: Allegato A) - LINEE DI INDIRIZZO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI (COT). 1. PREMESSA Vedi anche Marche. Sanità. Assistenza territoriale. Attuazione DM 77/2022 (Dgr 559/2023) Speciale PNRR. Norme, analisi, commenti ----------------------- Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.
- è un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza;
- monitora e traccia i processi di transizione dei pazienti tra i vari servizi e attiva le risorse formali e informali del territorio di competenza;
- ha la funzione di supportare i processi nella gestione delle persone fragili, indipendentemente dall’età;
- prevede l’accesso da parte dei professionisti della salute, anche attraverso le strutture sanitarie di appartenenza;
- COT DISTRETTUALE (COT-D)
- COT REGIONALE (COT-R)
· La responsabilità organizzativa è affidata al Direttore di Distretto
· La responsabilità del funzionamento è affidata a un Coordinatore infermieristico".
2. CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT)
1.1 COT DISTRETTUALE (COT-D)
1.2 COT REGIONALE (COT-R)
3. RESPONSABILITA’
4. TEAM MULTIPROFESSIONALE
5. FUNZIONI
6. IMPLEMENTAZIONE ORGANIZZATIVA
6.1 MACROFLUSSO OSPEDALE-TERRITORIO
6.2 MACROFLUSSO TERRITORIO-OSPEDALE
6.3 MACROFLUSSO TERRITORIO-TERRITORIO
7. PROCEDURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE
8. COORDINAMENTO E MONITORAGGIO DELLA SALUTE AL DOMICILIO-TELEMONITORAGGIO E/O TELECONTROLLO
9. DIMENSIONE INFORMATICA
10. SISTEMA INFORMATIVO A SUPPORTO DELLA COT
11. DIMENSIONE GIURIDICO/AMMINISTRATIVA
12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI