Marche. Sanità. Rideterminazione del tetto di spesa del personale 2024 (Dgr 54/2025) Dgr n. 54 del 27 gennaio 2025 - Art. 20 comma 2 lett. e) L.R. n. 19/2022 - Direttiva vincolante per gli Enti del SSR - Rideterminazione del tetto di spesa del personale per l’annualità 2024 ai sensi dell’art. 11 comma 1 dl 35/2019 convertito in legge n. 60/2019. Tetto 2023: 942.106. Incremento: 11.811. Tetto 2024: 953.917 (espresso in migliaia di euro). "A partire dall’annualità 2025, la quota incrementale del tetto di spesa del personale dovrà essere finalizzata: Vedi il commento alla delibera di Claudio Maria Maffei. Riprendiamo questo passaggio "innanzitutto finanziano di più le Aziende in cui ci sono i loro due ospedali: quella di Ancona dove c’è l’ospedale di Cingoli (incremento dell’1,46%) e quella di Pesaro e Urbino, dove l’incremento è “solo” dell’1,23%, ma qui con la chiusura dell’Azienda Ospedaliera l’AST avrebbe dovuto risparmiare molto in termini di costi amministrativi. Poi nella Delibera scrivono (anzi, hanno fatto scrivere) che dal 2025 l’incremento di spesa del personale va destinato in via prioritaria allo “sviluppo degli Ospedali di base come individuati nel PSSR” che tradotto vuol dire allo sviluppo degli Ospedali di Pergola, Cingoli e Amandola. Fra l’altro non sono ospedali di base, ma ospedali di area disagiata ma con questi due non devi spaccare il capello che questa è gente che bada al sodo (la differenza tra i due tipi di ospedale è enorme, visto che un ospedale di base dovrebbe avere un bacino di utenza di almeno 80.000 abitanti il che richiederebbe una invasione dei Comuni vicini). Ovviamente l’Ospedale di Amandola va riattivato (e infatti l’AST di Fermo ha avuto un incremento dell’1,57%), ma quanto agli altri due considerarli una priorità è una forzatura bella e buona. Cingoli non ha i requisiti per essere un ospedale di area disagiata e per Pergola basta capirsi: già oggi assorbe enormi investimenti e ha costi elevatissimi pieno com’è di medici delle cooperative. In compenso l’Azienda di Torrette prende in proporzione molto di meno (l’1,10%) alla faccia del miglior ospedale pubblico d’Italia. Per confondere le acque ci sono altre priorità elencate (male) nella Delibera, ma si sa che ai due di queste cose non importa molto. Stiamo parlando del potenziamento che dovrebbero avere i Dipartimenti di prevenzione, i Centri per i deficit cognitivi e demenze, i Dipartimenti di Salute Mentale, i Centri per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione, i Centri per l’Autismo, i non meglio specificati centri per l’età evolutiva e l’età adulta, l’Alzheimer e le demenze. Si capisce da lontano che è un elenco buttato là a casaccio (come a casaccio è stato scritto) per mascherare quello che i due hanno in testa: i due ospedali dei Comuni di cui sono stati Sindaco e che a ragione difendono e con torto totale vogliono far crescere senza regole." Vedi anche Marche. Rideterminazione tetto di spesa del personale enti del SSR 2023 (Dgr 92/2024) ------------------------ LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.
- al potenziamento dei Dipartimenti di prevenzione,
- al potenziamento dei Centri per deficit cognitivi e demenze (CDCD), dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM), dei Centri Disturbi Nutrizione e Alimentazione (DNA) dei Centri per l’Autismo, l’età evolutiva e l’età adulta, Alzheimer e demenze, comprese le specifiche progettualità;
- all’assunzione di personale del ruolo tecnico per l’attuazione degli obiettivi del PNRR in particolare modo delle figure professionali per l’avvio del processo della Sanità Digitale;
- allo sviluppo degli Ospedali di base come individuati nel PSSR;
- all’incremento dei fondi contrattuali in attuazione dell’art. 11 comma 1 del dl 35/2029 convertito in legge 60/2019, sulla base delle linee d’indirizzo in corso di adozione da parte della Giunta Regionale, che saranno presentati dalle aziende nell’ambito del PIAO 2025/2027;
c) relativamente all’AOU delle Marche la quota d’incremento del tetto è quantificata anche al fine di completare nell’anno 2025 il percorso di stabilizzazione del precariato avviato con DGR n. 92/2024. L’azienda è altresì autorizzata a procedere all’incremento dei fondi contrattuali nel limite delle n. 68 unità del comparto e delle n. 24 unità della dirigenza sanitaria, indicate nell’allegato 4 alla determina aziendale n. 334/2024, con decorrenza 1/1/2024, in attuazione della DGR n. 1098 del 22/7/2024 di approvazione del PIAO, nel rispetto delle linee d’indirizzo sull’applicazione dell’art. 11 comma 1 del dl 35/2019 in corso di adozione;
d) per l’AST di Fermo, la quota di incremento del tetto è quantificata anche per garantire la piena funzionalità dell’ospedale di Amandola sulla base di quanto previsto dal Piano Regionale Socio Sanitario 2023/2025;
e) a livello regionale è attivato presso il Dipartimento Salute un tavolo di monitoraggio con gli enti del SSR e le organizzazioni sindacali, avente ad oggetto l’attuazione delle politiche occupazionali anche in relazione agli effetti derivanti dall’applicazione della L.R. di riorganizzazione del SSR e al fabbisogno dei servizi come sopra individuati" (...). In caso di scostamento, l’ente interessato adotterà, in tempo utile, tutte le misure necessarie al fine del puntuale rispetto del tetto di spesa. Il monitoraggio riguarderà altresì la dinamica dell’andamento occupazionale con verifica dell’attuazione delle finalizzazioni come sopra individuate. Si precisa inoltre che gli incrementi del tetto di spesa del personale rientrano nel bilancio degli enti del SSR nei limiti dell’autorizzazione del bilancio preventivo economico per l’anno 2024 di cui alle DD.GG.RR. n. 2074 del 29/12/2023 e n. 568 del 16/4/2024 e dell’autorizzazione del bilancio preventivo economico per l’anno 2025 di cui alla DGR n. 2015 del 15/12/2024 e che il presente provvedimento costituisce direttiva vincolante per i direttori generali degli enti del SSR secondo quanto previsto dall’art. 20 comma 2 lett. e della legge regionale 8 agosto 2022, n. 19."