Il riordino della normativa in materia di disabilità e il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato Il saggio analizza l’istituto del “progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato” alla luce della recente riforma in materia di disabilità. Dopo aver passato in rassegna i principali aspetti della nuova normativa, il contributo si sofferma sul decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, che distingue nettamente il procedimento di valutazione di base e il procedimento di valutazione multidimensionale. Nell’ambito di questo s’inquadra l’istituto del progetto di vita personalizzato e partecipato, del quale sono esaminati tutti i principali aspetti (sostanziali e processuali), tenendo conto dei lavori preparatori della riforma, della giurisprudenza e della dottrina rilevanti in materia. Sommario: 1. Il riordino della normativa in materia di disabilità. 2. Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62. La valutazione di base e la valutazione multidimensionale. 3. Il progetto di vita: definizione, ratio e contenuto. 4. Il procedimento amministrativo per la formazione del progetto di vita. 4.1. La “sovranità” della persona con disabilità nel procedimento amministrativo per la formazione del progetto di vita. Legittimazione, forma e modalità di presentazione dell’istanza. Termini e titolarità del procedimento. 4.2. Segue. Un sistema assistito e a tutele crescenti. 4.3. Le “posizioni” dell’amministrazione e della persona con disabilità. 4.4. Segue. Il ruolo dell’amministrazione procedente e dell’interessato nella predisposizione del progetto individuale. 4.5. Segue. La natura giuridica del progetto di vita. 5. Progetto individuale e limiti al sindacato giurisdizionale. Cenni. 6. Progetto di vita e risorse. 6.1. Il principio di neutralità finanziaria e il budget di progetto. 6.2. Il progetto di vita come diritto finanziariamente condizionato: profili critici. 7. Considerazioni conclusive. Per approfondire, Legge delega disabilità (L. 227/2021) e decreti attuativi. Testi e commenti ........................ LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.