Data di pubblicazione: 13/03/2025
Numero accessi: 190

indietro

Agenas. Applicazione DM 77/2022. Report su Case, Ospedali di comunità, Cure domiciliari (II semestre 2024)

Report nazionale di sintesi dei risultati del Monitoraggio DM 77/2022 II Semestre 2024.

Vedi la sintesi su Quotidiano sanità. Riportiamo un estratto "Se incrociamo i dati di Agenas con quelli dalla Cabina di regia sull’andamento dei lavori del Pnrr possiamo tirare alcune conclusioni. Allo scorso 20 febbraio, oltre il 90% dei cantieri per le Case e gli Ospedali della comunità risultavano attivati o avevano già concluso i loro lavori, seppur con alcune differenze a livello territoriale con le regioni meridionali che procedono a passo più lento in alcuni casi. Siamo a buon punto anche per la digitalizzazione dei Dea di pronto soccorso e gli investimenti in grandi apparecchiature. E si è già raggiunto il target previsto per la messa in sicurezza delle strutture ospedaliere (es. antisismica). I dati di Agenas non fanno però che confermare i timori espressi già da tempo, anche dagli stessi operatori sanitari, circa l’effettivo funzionamento di queste nuove strutture. Le percentuali di Case della Salute e Ospedali di Comunità con almeno un servizio obbligatorio attivato, a dicembre 2024, si fermano rispettivamente al 22% e al 28%. E il dato peggiora drasticamente se andiamo scendiamo più nel dettaglio, guardando alla effettiva presenza di personale medico e infermieristico all’interno di queste strutture con i servizi già attivati. Meno del 3% delle Case della Salute può contare su una dotazione di personale capace di erogare quelle prestazioni che, sulla carta, queste strutture dovrebbero offrire ai cittadini sul territorio. 

Il re è nudo: come offrire prestazioni ai cittadini in strutture ‘vuote’ di personale sanitario? Il rischio di aver speso miliardi per costruire delle vere e proprie cattedrali nel deserto sembra farsi sempre più concreto. 
E tutto questo non fa che riproporre con forza il tema della riforma della medicina del territorio. Si pensa di poter colmare questo immenso gap con il passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale? Difficilmente una scelta simile sarà di per sé sufficiente, l’unica cosa certa è che non c’è più tempo per ulteriori rinvii. Una qualche decisione deve essere presa, prima che sia definitivamente troppo tardi.". 


AGENAS pubblica i risultati del monitoraggio del secondo semestre 2024 inerenti all’attuazione del Decreto del Ministero della salute 23 maggio 2022 n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” da parte delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano. Il particolare, il documento messo a disposizione riporta in modo aggregato e sintetico i risultati del monitoraggio effettuato tramite il questionario informatizzato elaborato dall’Agenzia rispetto all’organizzazione territoriale da parte delle Regioni, nonché le informazioni relative alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità, Assistenza Domiciliare integrata e Cure palliative.

L’attività di monitoraggio trova riscontro nell’art.2 del DM 77/2022 che indica come: “Il monitoraggio semestrale degli standard previsti dal presente Regolamento è assicurato dal Ministero della salute per il tramite dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas)” e che “L’AGENAS procederà ad elaborare una relazione, che invierà al Ministero della Salute semestralmente sullo stato di implementazione, in ogni singola Regione e Provincia Autonoma di Trento e di Bolzano, degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture dedicate all'assistenza territoriale e al sistema di prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico”.

Per approfondire

Assistenza sanitaria territoriale: modelli e standard. Decreto Ministero della Salute n. 77/2022

PNRR. Sociale e sanità. Norme, analisi e commenti

.....................

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022