Alleanza per l'infanzia. I servizi educativi per l’infanzia rimangono un miraggio nel nostro Paese? Riflessioni e proposte a partire dal Piano Nazionale dedicato all’Infanzia e all’Adolescenza. I servizi educativi per la prima infanzia sembrano essere sempre più marginali nell’agenda del Governo. Sono quasi del tutto assenti in tutti e tre i documenti usciti in queste settimane che, a partire da prospettive diverse, definiscono le strategie pluriennali da adottare per garantire il benessere e i diritti delle bambine e dei bambini, senza dimenticare il mancato rinnovo, o la ricostituzione, della Commissione Nazionale 0-6, scaduta a luglio 2024. LE SEI PROPOSTE DI ALLEANZA PER L’INFANZIA PER RAFFORZARE IL SISTEMA INTEGRATO 0-6 Vedi anche UPB. Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB ISTAT. Report sui servizi educativi per l'infanzia. Anno educativo 2022-23 ................. LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.
Alleanza per l’Infanzia esprime tutta la sua preoccupazione relativamente alle mancate scelte che risultano nei Piani e nelle azioni adottate e formula 6 proposte concrete, chiedendo al Governo un atto di programmazione sostenuto da adeguate risorse, che tenga conto delle necessità che ogni famiglia con bambine e bambini piccoli vive giornalmente. Vedi in, alleanzainfanzia.it.