TAR Campania: mancata redazione PEI; copertura totale orario per studente disabile con sostegno intensivo Vedi in, federalismi.it. "Disabilità grave - Sostegno intensivo - D.lgs. 3 maggio 2024 n. 62 – Inclusione scolastica - Diritto all’istruzione – Mancata redazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) – Illegittima – Copertura intero anno scolastico – Necessaria – Condanna redazione PEI da eseguire – Possibile sostituzione Commissario ad acta – Riconosciuta. Il T.A.R. Campania ha accolto il ricorso di un genitore contro la scuola e il Ministero dell’Istruzione per l’inadeguato numero di ore di sostegno assegnate al figlio disabile, riconosciuto con disabilità grave (ovvero che necessita di sostegno intensivo ex d.lgs. 3 maggio 2024 n. 62) peraltro collegata a una patologia permanente e non suscettibile di guarigione. La scuola in favore del minore aveva concesso solo 18 ore settimanali di sostegno, ritenendo fosse essere il massimo numero di ore da poter assegnare, senza, però, aver redatto il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato), obbligatorio entro ottobre e nel quale vengono quantificate il numero di ore tenuto conto della primaria esigenza di tutela del diritto all’inclusione scolastica dell’alunno disabile. Il TAR ha stabilito che l’alunno ha diritto alla copertura dell’intero orario scolastico con insegnante di sostegno, anche in deroga all’organico, e ha ordinato l’immediata redazione del P.E.I. Entro 15 giorni dovrà essere data esecuzione alla sentenza, altrimenti interverrà un commissario ad acta, già nominato nella persona del Dirigente Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Condannate le Amministrazioni alle spese." Vedi anche Inclusione scolastica alunni con disabilità. Una Guida Consiglio di Stato. Alunni con disabilità. Il nuovo PEI è legittimo Corte Cassazione. Alunni con disabilità. Il Piano educativo va rispettato ------------------------ LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.