Data di pubblicazione: 05/05/2025
Numero accessi: 28

indietro

Piano nazionale per la famiglia 2025-2027

È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il nuovo Piano nazionale per la famiglia 2025-2027, approvato dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia il 9 dicembre 2024. La Conferenza Unificata ha sancito l’Intesa nella seduta del 20 marzo 2025. Vedi in, minori.gov.it.

L’obiettivo principale del documento è quello di adottare una visione plurale del welfare familiare e promuovere il principio di sussidiarietà, ascoltando i bisogni delle famiglie e valorizzando le iniziative virtuose già realizzate.

«Il Piano – si legge nel sito del Dipartimento - propone, nelle sue 14 schede-azione, un cambio di passo rispetto al precedente, focalizzandosi sul territorio come ecosistema di attori sociali che cooperano per il benessere familiare. In quest’ottica, il Centro per la famiglia diventa il centro gestionale e operativo di tutti gli interventi finalizzati a promuovere il benessere familiare. Il focus del Piano è il sostegno alla natalità, con azioni conoscitive riferite alla Generazione Z, promozione di figure che affianchino i genitori nei primi mille giorni, conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e potenziamento dei servizi di cura».

La pubblicazione, è suddivisa in quattro capitoli: i primi due presentano, rispettivamente, il quadro normativo di riferimento e il percorso del Piano; il terzo riporta un’introduzione a una lettura ragionata del documento, illustrando metodo, principi, strumenti e attori; il quarto, infine, è dedicato alle azioni del Piano.

Si può consultare il volume sul sito del Dipartimento. Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Italia. Dipartimento per le politiche della famiglia e Politiche e piani sociali per le famiglie, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Vedi anche

ISTAT. Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anni 2023-2024

Rapporto 2025 Family (Net)Work “La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura”

Nuclei che cambiano: le nuove famiglie italiane

-------------------------

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022