Data di pubblicazione: 23/06/2025
Numero accessi: 49

indietro

L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021

Il saggio indaga le difficoltà di attuazione del complesso percorso di riforma in materia di disabilità avviato con la legge n. 227 del 2021. A distanza di oltre tre anni e mezzo dall’approvazione della legge, numerosi sono state le modifiche adottate e, allo stesso tempo, i provvedimenti attuativi che ancora non sono stati adottati. Si tratta di una vicenda che conferma emblematicamente – su un tema che incide sui diritti fondamentali delle persone – le difficoltà che nell’ordinamento italiano si riscontrano nel dare attuazione alle fonti primarie. Giuseppe Arconzo in, federalismi.it.

Sommario: 1. I principali contenuti dei d.lgs. adottati in attuazione della legge delega n. 227 del 2021. 2. Segue: il d.lgs. n. 62 del 2024. 3. Le modifiche apportate dal d.l. n. 71 del 2024, il ritardo nell’approvazione dei regolamenti di attuazione e le conseguenze sull’avvio della sperimentazione sulla nuova valutazione di base. 4.  L’inatteso rinvio dell’entrata in vigore dell’intera riforma: l’art. 19-quater del d.l. n. 202 del 2024. 5. Il contestuale rinvio della parte della riforma relativa al progetto di vita. 6. Conclusioni.

Per approfondire

Legge delega al Governo in tema di disabilità (L. 227/2021) e decreti attuativi. Testi e commenti

Disabilità. D. lgs 62-2024 attuativo della legge delega 227/2021. Testo, analisi e commenti 


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022