Data di pubblicazione: 16/07/2025
Numero accessi: 13

indietro

Il volto costituzionale dell’educazione

L’articolo propone uno sguardo costituzionale su un concetto più ampio e meno esplorato rispetto a quello tradizionale di istruzione, ovvero quello di educazione. Il presupposto di fondo che si intende dimostrare è che i due concetti, quelli di educazione e Costituzione sono molto più vicini di quanto in apparenza potrebbe sembrare, in quanto entrambi si preoccupano e si occupano del pieno sviluppo della persona umana. Muovendo da queste coordinate, che restituiscono l’idea per cui parlare di educazione è parlare di Costituzione e viceversa, il presente lavoro si articola in due parti: una prima, più ricostruttiva, volta a far emergere quanta e di che tipo è l’educazione presente nella Costituzione (che va ben oltre i riferimenti testuali); una seconda che proverà a individuare se e quali messaggi di valore educativo l’intera trama costituzionale è in grado di lanciare. In, federalismi.it.

Scarica il Documento integrale

Parole chiave: Educazione; Persona umana; Formazioni sociali; Cittadinanza; Sistemi democratici.

Sommario: Introduzione; 1. Educazione e Costituzione e la loro grammatica comune; 2. L’educazione nel dato testuale della Costituzione; 2.1. La capacità significante della “rieducazione” ex art. 27, comma 3, Cost.: l’educazione non è un traguardo “da tagliare”, ma un processo continuo; 2.2. L’educazione si “stende” sull’intera trama costituzionale; 3. Le inevitabili rotture con il passato; 4. L’educazione nella Costituzione: un’area condivisa (intanto nel continuum educativo famiglia-scuola); 5. La postura orientata (dei genitori verso i figli) disegnata dall’art. 30 Cost.; 6. Una scuola finalmente veicolo di trasformazione delle condizioni della persona; 7. Una scuola che non può che essere plurale; 7.1. pluralismo nella scuola; 7.1.1. Il dibattito statunitense sul free-speech nelle scuole; 7.2. pluralismo della scuola; 7.3. la scuola autonoma e progettuale; 8. I messaggi educativi della Costituzione; 8.1. Il valore dell’unità; 8.2. Il coltivare e rigenerare la memoria; 8.3. Il “peso” delle parole; 8.4. La postura futur-oriented; 8.5. Il senso (positivo) del limite; 8.6. Il nuovo mito del pluralismo: “allergia” per l’uno e promozione dei più; 9. Qualche conclusione.


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

 

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022