Data di pubblicazione: 26/07/2025
Numero accessi: 45

indietro

Le politiche sociali della regione Marche 2020-2025

Di Franco Pesaresi, in, francopesaresi.blogspot.com

Scaricabile QUI

Introduzione

Questo eBook nasce dall’esigenza di tracciare un bilancio approfondito e documentato delle politiche sociali attuate nella Regione Marche nel quinquennio 2020–2025, un periodo segnato da profondi cambiamenti nel sistema di welfare territoriale, acuiti dalla pandemia, dalla crisi demografica e dalla crescente complessità dei bisogni sociali.

Il volume si propone di offrire un’analisi critica e articolata delle principali direttrici su cui si è mossa l’azione pubblica regionale in ambito sociale: dalla spesa sociale dei Comuni alla governance degli Ambiti territoriali sociali, dall’organizzazione dei servizi per anziani, disabili e persone in povertà all’attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza. Un’attenzione particolare è dedicata alle questioni più controverse, come la frammentazione istituzionale, la debolezza delle forme di rappresentanza, la mancata coincidenza tra ambiti sanitari e sociali e l’assenza di un sistema incentivante per la gestione associata dei servizi.

Accanto all’analisi quantitativa, basata su dati aggiornati provenienti da fonti ufficiali (Istat, Cnel, Ministero del Lavoro), il testo propone anche riflessioni di taglio qualitativo, con l’obiettivo di mettere in luce le contraddizioni del sistema, ma anche le buone pratiche e le opportunità di miglioramento. Lo stile diretto e talvolta polemico riflette la volontà di stimolare un confronto concreto tra amministratori, operatori, studiosi e cittadini sul futuro del welfare marchigiano.

L’obiettivo del libro non è solo descrittivo, ma anche propositivo: suggerire strumenti, criteri e riforme in grado di rendere il sistema dei servizi sociali più equo, trasparente ed efficace. In tal senso, questa pubblicazione si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono ogni giorno a costruire il welfare sul territorio: amministratori locali, dirigenti e operatori sociali, rappresentanti del terzo settore, ricercatori e cittadini consapevoli.

Tutti i brevi capitoli dell’ebook sono già stati pubblicati nel mio blog “Franco Pesaresi Welfare” (https://francopesaresi.blogspot.com/); in due casi i capitoli sono stati scritti da Marco Amichetti, gradito ospite del mio blog, che ha descritto l’andamento del Reddito di cittadinanza.

In un’epoca in cui il rischio è quello di un ritorno alla frammentazione e all’approssimazione, questo lavoro intende offrire una visione sistemica, rigorosa e al tempo stesso militante del welfare regionale, nella convinzione che la qualità della vita delle persone dipenda anche – e soprattutto – dalla capacità delle istituzioni di rispondere con giustizia ed efficacia ai bisogni sociali emergenti.


Vedi anche, L’INTOLLERABILE DISTANZA. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche, il nuovo libro del Gruppo Solidarietà

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali in Osservatorio Marche.

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022