Data di pubblicazione: 23/08/2025
Numero accessi: 28

indietro

Marche Prevenzione e contrasto violenza di genere. Criteri e modalità utilizzo risorse 2025-26 (Dgr 1386-2025)

Dgr  n. 1386 del 11 agosto 2025 - Criteri e modalità per l’utilizzo integrato nel biennio 2025/2026 delle risorse statali (DPCM 28/11/2024 Violenza di Genere- DPCM 28/11/2024 CUAV) e regionali (L.R.32/2008) per le attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere nella regione Marche.

"Con la presente DGR, vengono approvati i criteri di ripartizione delle risorse complessive, statali e regionali, pari a € 2.560.994,20 finalizzate a garantire la sostenibilità finanziaria e operativa dei Centri Antiviolenza (CAV), delle Case Rifugio destinate a donne vittime di violenza, dei Centri di riabilitazione per uomini autori di violenza (CUAV) e delle azioni di rete finalizzate al contrasto della violenza sulle donne nelle Marche, come da Allegato 1 parte
integrante e sostanziale del presente atto, al fine di sostenere le seguenti attività:
1. continuità dei servizi di pubblica utilità resi dai 5 Centri Antiviolenza (CAV) dislocati in ciascun territorio provinciale e dagli sportelli a loro collegati. Le relative risorse – pari a € 318.798,00 di cui € 313.798,00 fondi statali e € 5.000,00 fondi regionali anno 2026 - vengono ripartite equamente tra i 5 CAV presenti nei territori provinciali facenti riferimento agli 5 ATS di Area Vasta di Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli/San Benedetto del
Tronto per una quota pari a € 63.759,60 per ogni CAV esistente;
2. prosecuzione delle attività di accoglienza delle seguenti 8 Case rifugio destinate a donne vittime di violenza del territorio regionale, collegate ai CAV: Le risorse complessive pari a € 458.208,86 (fondi statali) da trasferire ad ogni ATS capofila di Area Vasta vengono ripartite in proporzione al numero di Case in ciascun territorio di area vasta, assegnando a ciascuna la quota di € 57.350,36;
3. potenziamento dei CAV esistenti tramite la creazione di nuovi sportelli, da dislocare in modo omogeneo su tutto il territorio provinciale dando particolare rilievo alle aree interne. 
Fondi statali disponibili: € 132.246,00 da trasferire agli ATS Capofila di Area Vasta al fine di garantire omogeneità di trattamento ed un equilibrio dell’offerta dei servizi nel territorio regionale. L’individuazione del numero dei nuovi sportelli da attivare/potenziare in ogni provincia, pari a n. 12 (n. 3 nella Provincia di Pesaro, n. 2 nella Provincia di Ancona, n. 3 nella Provincia di Macerata, n. 2 nella Provincia di Fermo e n. 2 nella Provincia di Ascoli Piceno) è stata effettuata tenendo conto di due indicatori: popolazione femminile residente e ampiezza bacino territoriale di riferimento espresso in KM quadri. La risorsa è stata divisa equamente tra i 12 sportelli da creare/potenziare, assegnando a ciascuno la quota di € 11.020,50;
4. realizzazione di nuove case rifugio/potenziamento delle strutture esistenti. Il finanziamento disponibile, pari a € 602.645,00 (fondi statali), viene trasferito agli ATS capofila di Area Vasta per garantire omogeneità di trattamento ed un equilibrio territoriale dell’offerta, anche per tipologia (case rifugio e case per la semiautonomia) delle strutture autorizzate ai sensi della LR n.21/2016 e Reg. reg. le 1/2018.

5. realizzazione degli interventi di rete (art 5, comma 2, lettere a), b), c), e), f), g), h), i) e l) del DL 93/2013 -obiettivi di cui alla strategia nazionale per la parità di genere 2021/2026, al PNRR a al PSN 2021/2023), dando priorità agli interventi cosi come individuati nell’ incontro del 07/05/2025 dai coordinatori degli Ambiti Territoriali Sociali Capofila di Area Vasta rispetto alle esigenze di programmazione territoriale emerse (v. Allegato 1). La quota di € 723.065,34 (€ 403.500,00: fondi statali 2025/2026; € 44.565,34: fondi statali 2024/2025 riprogrammati; € 275.000,00 fondi regionali anno 2026) è trasferita agli ATS capofila di Area Vasta in base a i seguenti criteri:
- 50% in misura uguale tra i n. 5 ATS capofila di Area Vasta;
- 50% in proporzione alla popolazione femminile residente in ciascun territorio provinciale (dato ISTAT più aggiornato). Ai fini dell’assegnazione delle risorse, la popolazione femminile di ciascuna Area Vasta Provinciale è data dalla somma della popolazione degli ATS compresi nelle stesse; l’ATS 24 si intende ricompreso per intero nella Area Vasta Provinciale di Fermo.
6. continuità dei servizi dei CUAV - Centri per uomini autori di violenza: le risorse disponibili pari a € 300.437,00 sono utilizzate come segue:
- € 275.437,00 (€ 185.437,00 fondi statali + 90.000,00 fondi regionali anno 2026) per il funzionamento e operatività dei n. 5 CUAV esistenti in ciascun territorio provinciale. Criterio di riparto: le risorse sono ripartite in proporzione alla popolazione maschile residente in ciascun territorio provinciale). Ai fini dell’assegnazione delle risorse, la popolazione maschile di ciascuna Area Vasta Provinciale è data dalla somma della popolazione degli ATS compresi nelle stesse; l’ATS 24 si intende ricompreso per intero nella Area Vasta Provinciale di Fermo."

Vedi anche

Rapporto 2023 sulla violenza contro le donne nelle Marche (Dgr 1644-2024)

Marche. Prevenzione e contrasto violenza di genere. Criteri e modalità utilizzo risorse 2024-25 (dgr 1092/2024)


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000.

5x1000

 

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022