Data di pubblicazione: 09/10/2025
Numero accessi: 7

indietro

Assistenti familiari Le linee guida nazionali per la formazione (Decreto 19 settembre 2025)

Sono state adottate, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito e a quello dell’Università e della Ricerca, le Linee guida in materia di standard formativi uniformi degli assistenti familiari. Previste dalla Legge delega 33/2023 e dal conseguente Decreto legislativo 29/2024. Viene definita un'offerta formativa più omogenea e riconosciuta su tutto il territorio nazionale. Ora le Regioni sono tenute ad adeguare le rispettive regolamentazioni, promulgate negli ultimi vent’anni, dando così la possibilità alle famiglie di scegliere una persona le cui competenze siano certificate in modo uniforme sul territorio nazionale.

Puoi leggere l'approfondimento.

Vedi anche

Legge delega (n. 33/2023) non autosufficienza e decreti attuativi. Testi, analisi e commenti

Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos: oltre 2 milioni di colf e badanti necessari nel 2028 

Fa più paura la denatalità o il debadantato? 

-------------------

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022