Caritas. Rapporto Povertà 2025. “Fuori Campo. Lo sguardo della prossimità” La ventinovesima edizione del Rapporto Caritas sulla povertà in Italia illumina le fragilità che restano ai margini: disuguaglianze, povertà multidimensionale, azzardo, violenza sulle donne, povertà energetica. Uno sguardo che nasce dall’ascolto e rimette al centro la dignità di ogni persona In occasione della nona Giornata mondiale dei poveri (domenica 16 novembre 2025), Caritas Italiana rende disponibile la ventinovesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, “Fuori campo. Lo sguardo della prossimità”. A quasi trent’anni da “I bisogni dimenticati” (1996), lo sguardo di Caritas si posa ancora una volta sulle ferite meno visibili del Paese, per riportarle dentro l’inquadratura dell’attenzione pubblica ed ecclesiale. Il titolo scelto richiama ciò che di solito resta fuori scena, storie che rischiano spesso di restare ai margini e che il Rapporto prova a riportare al centro, a partire dall’ascolto quotidiano delle persone accolte dai servizi in rete delle Caritas diocesane. I dati mostrano una povertà assoluta che coinvolge oltre 5,7 milioni di persone e 2,2 milioni di famiglie, con una crescita di oltre il 40% nell’ultimo decennio. Tra i più colpiti, i minori e i lavoratori con salari bassi e contratti instabili: il lavoro, sempre più spesso, non basta più a garantire una vita dignitosa. La rete delle Caritas italiane registra e accompagna questa complessità: nel 2024 i servizi informatizzati hanno accolto 277.775 famiglie. Più di una persona su due presenta almeno due forme di disagio (economico, abitativo, relazionale, educativo, sanitario, psicologico). Il Rapporto evidenzia così che la povertà è un intreccio di vulnerabilità, che necessita di risposte integrate – sociali, pastorali, educative – e non solo interventi d’emergenza. Il Rapporto mette in luce anche i “fuori campo” imprigionati dalla pratica dell’azzardo industriale di massa, che assorbe risorse economiche e tempo di vita soprattutto nelle fasce più fragili; la violenza sulle donne, che spesso porta con sé impoverimento e isolamento; la povertà energetica, che impedisce a oltre due milioni di famiglie di riscaldare adeguatamente la casa o di sostenere i costi delle bollette. Vedi anche Caritas. Assegno di inclusione. Un primo bilancio Rapporto 2025 Caritas. a povertà in Italia. Report statistico nazionale 2025 LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.
