Data di pubblicazione: 20/11/2025
Numero accessi: 11

indietro

La mercatizzazione dei servizi sociali nel welfare locale in Italia

Luca FazziJole Decorte, Mirella Maturo, Giacomo Pisani. Puoi scaricare il Rapporto, QUI. Vedi anche in euricse.eu.

Il rapporto affronta il tema della mercatizzazione dei servizi sociali in Italia, ovvero il progressivo spostamento delle cooperative sociali dalla tradizionale fornitura di servizi su committenza pubblica verso la vendita diretta ai privati. Dopo oltre trent’anni di crescita e consolidamento nel welfare locale, la cooperazione sociale si trova oggi ad affrontare un cambiamento strutturale profondo, legato alla riduzione della spesa pubblica, alla pressione esercitata dal sistema degli appalti e alla crescente necessità di diversificare le fonti di entrata.

Lo studio, basato su un campione di 52 cooperative sociali e su 64 interviste a dirigenti e amministratori operanti in tutto il territorio nazionale, analizza le diverse modalità con cui le cooperative si stanno muovendo in questo nuovo scenario: le motivazioni che le spingono verso i mercati privati, i modelli organizzativi adottati, i risultati economici ottenuti e le implicazioni di natura valoriale e identitaria che ne derivano.

Dalla ricerca emergono quattro modelli principali di cooperazione nel mercato privato:

Il rapporto mette in luce le tensioni e le opportunità che accompagnano questa transizione: da un lato la prospettiva di una maggiore autonomia e innovazione, dall’altro il rischio di uno snaturamento dei valori cooperativi e di un aumento delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi. In conclusione, la mercatizzazione si configura come un passaggio cruciale per il futuro della cooperazione sociale: una sfida che mette alla prova la capacità delle imprese cooperative di mantenere la propria vocazione solidaristica e pubblica anche dentro logiche di mercato.

La ricerca è stata realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma tra EURICSE e la Provincia autonoma di Trento.

Vedi anche 

Verso una rottura del patto sociale della cooperazione sociale? Il rinnovo del CCNL delle cooperative sociali, un anno dopo

La situazione economica e la sostenibilità della cooperazione sociale in Italia. Un commento


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

 Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022