Appunti n. 237 (n. 4/2021, ottobre-dicembre 2021)
Questo numero
Il maltrattamento nelle residenze per anziani
Il dibattito sul caregiver
Raccontiamo l’inclusione
Volontariato. Presente e futuro
Il numero si apre con l’intervista a Luca Fazzi sui temi del maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani. Tema sul quale ha appena pubblicato il libro, Il maltrattamento dell’anziano in RSA. Analisi del fenomeno, strumenti per l’individuazione, strategie di prevenzione (che presenteremo a breve in apposito incontro). Secondo l’autore, la causa principale del maltrattamento è di origine strutturale ed è il risultato di modelli sbagliati e superficiali di organizzazione dell’assistenza dovuta alla diffusione di modelli di gestione manageriale e a una concettualizzazione della non autosufficienza come patologia da affrontare con procedure e standard.
All’interno del progetto “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità”, l’intervista a Daniele, padre di Federico, quindicenne autistico a basso funzionamento. Daniele, a partire dalla sua esperienza, mette in evidenza come “fino ad una certa età il percorso con i servizi ad oggi presenti sul territorio è molto chiaro e gli operatori sono molto presenti, ma quando si arriva alla soglia dello sviluppo ho notato un calo di attenzione, soprattutto se non ci sono stati miglioramenti cognitivi importanti”.
Il contributo di Andrea Pancaldi, affronta il tema del caregiver oggetto non solo di riflessioni ma anche di vari provvedimenti legislativi nazionali o regionali. Dibattito che avviene in un’epoca di cambiamenti nell’ambito della disabilità. Si tratta di un tema dissonante perché richiama da un lato le necessità di assistenza e accudimento e dall’altro delinea scenari profondamente diversi, relativamente ai nodi del tempo e delle prospettive tra l’area degli anziani e della disabilità.
Infine, il contributo di Fabio Ragaini, sui temi del volontariato; si interroga su ruolo e funzione, indagando sulle condizioni necessarie per tenere insieme analisi, proposta, valutazione delle politiche, capacità di mobilitazione e coinvolgimento della comunità in cui opera.
In chiusura, le consuete pagine di segnalazione bibliografica. Ricordiamo la pubblicazione del nostro nuovo libro (vedi terza di copertina), Non come prima. L’impatto della pandemia delle Marche. Il coronavirus come detonatore che ha messo in luce la fragilità del sistema e la sua disfunzionalità.
5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426
La foto (o immagine) di copertina è di Mauro D'Ignazio
Tipologia: Intervista
Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani
Luca Fazzi, Professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento
La causa principale del maltrattamento va ricondotta alla diffusione dei modelli di gestione manageriale e a una concettualizzazione della non autosufficienza come patologia da affrontare con procedure e standard. L'esito è la diffusione di pratiche di erogazione dell'assistenza centrate su tempi e compiti e non su progetti individuali che produce effetti paradossali sia in termini di efficacia che di efficienzaTipologia: Intervista
Raccontiamo noi l'inclusione.
È come imparare a pedalare: cadi e ti rialzi
Daniele, Padre
Penso che in un contesto di comunità Federico abbia delle potenzialità che noi dobbiamo essere in grado di sfruttare. Quali sono? Non lo so: bisogna cercarle, verificare quali potrebbero essere. Sinceramente non è facile, però è come imparare ad andare in bici: cadi e ti rialzi, finché non trovi la pedalata giusta. Sei sempre alla ricerca, sei sempre a modificare, a doverti inventare qualcosa di diverso che lo possa coinvolgere (Intervista a cura di Gloria Gagliardini)Tipologia: Articolo
Caregiver, uno sguardo strabico sulla cura
Andrea Pancaldi, Giornalista, esperto di documentazione. Comune di Bologna,
redazione Area welfare
L'articolo è già stato pubblicato in data 2/9/21 nel giornale «Superando.it», edito dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il titolo “Ed io avrò cura di te”: il dibattito sui caregiver navigando a vista. Viene ripreso qui per gentile concessione con alcune modifiche ed integrazioni.
Tipologia: Articolo
Ieri, oggi e domani del volontariato
Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà
Qual è lo stato di salute del volontariato? E' capace di di portare con convinzione all'attenzione pubblica temi, istanze e problemi? E' capace di tenere insieme analisi, proposta, valutazione delle politiche, capacità di mobilitazione e coinvolgimento della comunità in cui opera? Mantiene una sua caratterizzazione e specificità all'interno del "terzo settore"?Segnalazioni librarie
A cura di
Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Federica Luchetta, Leonardo Pisani, Diletta Renna, Andrea Rossi
Trimestrale del Gruppo Solidarietà.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini.
Sviluppo software e pubblicazione: Paolo Urbani.Direzione e Amministrazione: Via Fornace, 23 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN), Tel. 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it.
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989. Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet