GIMBE. Il Servizio Sanitario Nazionale compie 45 anni Il 23 dicembre 1978 il Parlamento approvava a larghissima maggioranza la legge 833 che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in attuazione dell’art. 32 della Costituzione. Un radicale cambio di rotta nella tutela della salute delle persone, un modello di sanità pubblica ispirato da princìpi di equità e universalismo, finanziato dalla fiscalità generale, che ha permesso di ottenere eccellenti risultati di salute e che tutto il mondo continua ad invidiarci. Il 45° compleanno del SSN, la più grande conquista sociale dei cittadini italiani che ci ha permesso di attraversare gli anni bui della pandemia, avrebbe meritato un clima ben diverso. Purtroppo, infatti, da circa un decennio il centro del dibattito è occupato dal tema della sostenibilità del SSN, che vive una “crisi esistenziale” senza precedenti. Ecco perché i suoi 45 anni devono rappresentare un momento di riflessione per chiedersi a cosa serve realmente un Servizio Sanitario Nazionale. Approfondisci sul sito di GIMBE. Vedi anche: 6° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale; - GIMBE. La mobilità sanitaria interregionale nel 2020; - Regionalismo differenziato: colpo di grazia al SSN. Il report di GIMBE. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.